L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] di S. Sebastiano a Roma e nella grotta di S. Michele Arcangelo sul Monte Gargano).
La scarsa alfabetizzazione è un riflesso dell’organizzazione della società dei Norsemen, che fra il V e il IX secolo appare impostata su una figura di vertice ...
Leggi Tutto
RIBĀṬ
M. Bernardini
Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] che si ritrova in seguito in altri edifici analoghi. Sulla corte dell'edificio a N si aprono quattro īvān, riflesso ormai dell'architettura persiana del tempo ed elemento costitutivo di tutti gli edifici principali dell'impero (Kiyani, 1981). Lo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] a Winchester, la capitale sassone occidentale, testimoniano l’adozione del rituale carolingio. Lo stile cortese carolingio trovò riflessi anche nella produzione artistica anglosassone: un frammento di fregio dipinto, da scavi condotti a Winchester e ...
Leggi Tutto
MOSCOFORO e CRIOFORO (Μοσχοϕόρος; Κριοϕόρος)
S. de Marinis
Il motivo dell'uomo che porta un animale sulle spalle, un vitello (μόσχος) o un capretto (κριός) compare nell'arte greca fino dal VII sec. a. [...] chitone, clamide e il tipico copricapo e teneva τὸν κριὸν ὑπὸ τῃ μασχάλῃ. Di questa statua qualcuno credeva di poter vedere un riflesso in alcune monete eginetiche; esse presentano però un tipo di m. con l'animale sulle spalle; l'ipotesi non è perciò ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] con l'arte scitica o con quella delle genti della Siberia meridionale della stessa epoca. Vi si era soliti vedere un riflesso degli antichi legami scito-siberiani degli abitanti di M. con l'occidente. Dopo gli scavi eseguiti nei kurgan di epoca ...
Leggi Tutto
La fotografia archeologica
Maurizio Necci
La possibilità che la fotografia potesse, già dalla sua nascita, essere utilizzata nel settore archeologico e nel campo dell'arte, fu evidenziata dalla relazione [...] avrà una luce diffusa con una forte diminuzione del contrasto e con tutte le zone uniformemente illuminate dal riflesso del cielo. La documentazione degli oggetti, infine, esplica un ruolo primario nella ricerca e nello studio archeologico, poiché ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] (Mus. d'Art Religieux e d'Art Mosan).A H. è inoltre largamente rappresentata la scultura della fine del Gotico, riflesso di un'attività artistica intensa, centrata soprattutto sulla costruzione e la decorazione della collegiata. Al sec. 14° si data ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] iberiche; sui poeti, più tardi sugli autori di novelle pastorali, l’unica teoria sull’amore è quella neoplatonica e idealizzante, riflesso più o meno diretto delle versioni platoniche di M. Ficino e di Leone Ebreo.
Anche il solco, che ora si fa ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] il segno delle differenze che indica un andamento crescente o decrescente.
L'espansione dell'agricoltura ha avuto il suo riflesso genetico anche in Asia, nella cui prima mappa sintetica rappresentata nella fig. 2A (che riassume l'informazione di 96 ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] 1972-1975 di Kirk Michael, nel mus. dell'isola di Man, deposto nel 1065 circa.La conversione al cristianesimo è riflessa nell'iconografia delle monete vichinghe, sulle quali la figura umana e le immagini di animali e divinità pagane vennero associate ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...