CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] , 1983) la sostanziale attinenza da parte dei costruttori del tardo Trecento al progetto di massima originario, con ogni probabilità riflesso da un modello ligneo lasciato da Arnolfo, la struttura organizzativa del c. e in particolare il suo vertice ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] sottile lamina d'argento o di stagno veniva racchiusa tra strati di vetro in modo da dare alle tessere ritagliate forti riflessi simili a specchi. Le tessere a foglia d'oro o d'argento erano soggette a fendersi per il distacco della lamina metallica ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] dei quali uno è stato reimpiegato nella chiesa di S. Maria della Vittoria - in S. Maria in Cellis a Carsoli. Riflessi che appaiono ormai fuori tempo a confronto con i coevi intagli delle ante, datate 1132 (Lehmann-Brockhaus, 1983).
Nei rilievi lignei ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] 1951; M. Gysseling, Gent's vroegste geschiedenis in de spiegel van zijn plaatsnamen [La storia delle origini di G. riflessa nella sua toponomastica], Antwerpen e altrove 1954; F. De Smidt, Opgravingen in de Sint-Baafsabdij te Gent. De abdijkerk ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] e tra di esse si possono ricordare una S. Agnese nel lato sud del presbiterio di S. Michele, in cui si riconosce un riflesso del Roman de Tristan (Parigi, BN, fr. 755) proveniente dalla biblioteca del castello di P., e l'affresco con la Madonna con ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] in Italia (Roma 1967), in cui è messa in evidenza la dicotomia tradizionale tra a. e storia dell'arte, riflessa nell'esistenza di due distinte soprintendenze: alle antichità e ai monumenti, la prima delle quali interessata ai monumenti e siti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] Esse appartenevano a persone di rango minore, legate al defunto sepolto nel tumulo principale; è questo un riflesso dell'organizzazione di tipo feudale della società in queste regioni. Dalla Macedonia provengono ricchi corredi funerari (necropoli ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] calore dei forni.
Le gerarchie sociali condizionarono fortemente l'a.: si direbbe infatti che l'idea dell'abito come riflesso della condizione sociale di colui che lo indossava sia stata più che mai saldamente radicata nella mentalità medievale. L ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] delle pitture entro la metà del sec. 7° ca., il programma iconografico nella sua totalità è stato considerato un riflesso diretto e immediato di uno dei cicli narrativi monumentali creati per i martyria della Palestina in epoca paleocristiana con ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] una situazione politica completamente nuova rispetto ai secoli precedenti di dominio cristiano-bizantino.Tale cambiamento fu vissuto solo di riflesso e marginalmente dai monaci della laura di S. Saba, che continuarono la loro vita con i problemi di ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...