Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] . Non è da escludere che questo soggetto, come anche i rilievi achemènidi dove il re combatte contro belve e mostri, sia un riflesso di quella dualistica visione del mondo che era alla base delle religioni dei popoli iranici e, in pari tempo, una ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] di studio del CISAM, Spoleto 1986", Spoleto 1988b, II, pp. 869-906; G. Cavallo, Le tipologie della cultura nel riflesso delle testimonianze scritte, ivi, pp. 467-517; A.J. Wharton, Art of Empire. Painting and Architecture of the Byzantine Periphery ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] , in primo luogo quelle del Buddha. Lo stūpa diverrà tuttavia ricettacolo di significati cosmologici e religiosi che trovano riflesso nella sua evoluzione formale e che, pur senza cancellarne la valenza funeraria, ne fanno il fulcro del culto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] da parte dei Turchi. Il nuovo ruolo economico di Kabul sotto l'egemonia turca, tra il 670 e l'880 circa, è riflesso dalla costruzione o dal rinnovamento dei monasteri buddhisti in aree quali Kamari-Shiwaki e Gul Dara a Logar, a sud di Kabul, come ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] territori che corrispondono alle moderne regioni di Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Lucania, in parte la Calabria, e, come riflesso, in parte del Lazio, delle Marche, dell’Umbria, la natura geografica è caratterizzata da boschi, che solo in pochi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] all'altra, così che esse risultano estremamente diversificate. La complessità dell'architettura funeraria è inoltre il riflesso del continuum sociale: anche nello stesso sito l'archeologo può rinvenire le sepolture più diverse, dalla semplice ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] , anche qui, l'esplorazione e la fotografia aerea. Questa va effettuata però con particolari accorgimenti, onde evitare il riflesso dello specchio d'acqua. Generalmente si prepara così una carta della zona, dividendola per quadrati, che andranno poi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] (figure di cavalli, cavalieri, atleti e divinità) e di rilievi geometrici su lastre (spirali, meandri, ecc.) che illustra probabilmente il riflesso, attraverso la penisola italica, dell’arte arcaica greca (VI-V sec. a.C.).
Conquistata nel 177 a.C., l ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] storica di portata mediterranea. Per il mondo egeo hanno avuto riflessi sulla s. le ricerche su vecchi siti o le scoperte di questo interesse per il carattere formativo della s. e i riflessi che questa ha avuto nel lavoro storico, condizionato da ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] lo scudo (amazzonomachia), l'orlo dei sandali (centauromachia), la base (nascita di Pandora): una gigantomachia, della quale abbiamo qualche riflesso su alcuni vasi attici della fine del V sec. a. C., era dipinta nell'interno dello scudo. L'arte di ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...