STYPPAX (Στύππαξ, Styppax)
P. Moreno
Bronzista di Cipro, attivo ad Atene e ad Olimpia nel V sec. a. C.
Plinio lo ricorda nel primo elenco dei bronzisti, affermando che la sua fama era assicurata da una [...] ); tuttavia la cronologia recentemente proposta per Pyrrhos (v.) non contraddice la notizia delle fonti, e di riflesso conforta anche la tradizione sullo Splanchnòptes.
Una maggiore difficoltà nasce invece dal sospetto che nella descrizione pliniana ...
Leggi Tutto
FORLÌ (Forum Livi)
G. A. Mansuelli
Città della Romagna la cui origine è connessa con la colonizzazione della pianura cispadana e con la costruzione della via Emilia (196 a. C.). La zona, allo sbocco [...] . Si può però escludere un impianto urbano regolare, trattandosi di centro agricolo sviluppatosi lentamente nel tempo. Un riflesso di tale situazione originaria si può riconoscere nella pianta confusa della città medievale e moderna. Un perimetro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] tale riconsiderazione, offrendo una molteplicità di dati relativi al III e II millennio a.C. M. non fu, dunque, solo un riflesso di Babilonia ma, anzi, uno dei due poli della civiltà mesopotamica, controllando, tra il III millennio e il XVIII sec. a ...
Leggi Tutto
PYRGOTELES (Πυργοτέλην, Pyrgoteles)
L. Guerrini
1°. - Incisore della fine del IV sec. a. C., il solo al quale, come riporta Plinio (Nat. hist., vii, 125), Alessandro Magno avesse affidato l'incarico [...] ignota quindi rimane per noi la personalità artistica di P., non essendo infatti probanù le ipotesi avanzate di riconoscere un riflesso dello stile di P. nelle teste di Alessandro che figurano o sul medaglione di Abukir (Dressel), o sui tetradracmi ...
Leggi Tutto
Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997
THURII (Θουϕία, Θούριον, Thurium e più spesso Θούριοι, Thurii)
P. Zancani Montuoro
Colonia della Magna Grecia, fondata subito dopo la metà del V sec. a. C. nella piana [...] iniziato nell'estate 1963 insieme con la Soprintendenza l'esplorazione, lasciano sperare che presto si potranno conoscere almeno di riflesso gli aspetti della civiltà e dell'arte della città tuttora sconosciuta.
Nel 453-452 i Sibariti esuli avevano ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] d'onda λ incidente con angolo θ su una serie di piani reticolari (hkl ) e mostra che la differenza di percorso di onde riflesse da due piani successivi è pari a 2dhkl senθ e pertanto la riflessione avrà luogo per quei valori di θ per cui: 2dhkl senθ ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] città lasciate autonome dai Romani (come Alessandria, Tolemaide, Naukratis e Antinoe), e le fiorenti colonie giudaiche, tanto il riflesso delle rivalità che esistevano a Roma tra le comunità dei Greci e dei Giudei per il monopolio amministrativo ed ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] rivestito di uno strato di lacca. L’a. composto presenta spesso una doppia curvatura del legno ed è fisiologicamente ‘riflesso’, nel senso che tale curvatura s’inverte quando l’arma dalla posizione di riposo viene portata, nell’atto del lancio ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] menzione va fatta anche dei r. che ornavano, già nella forma del rotulo e poi nella forma del codice, le opere letterarie. Un riflesso di questo uso è giunto sino ai codici rimastici. Nel Virgilio Romano (Cod. Lat. 3867, inizio del V sec. d. C.), si ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] da ogni impaccio di scuola e di tradizione, introducendo per la prima volta nella scultura greca l'elemento umano del riflesso dei sentimenti (teste delle metope e distinzione degli dèi sul fregio) e l'elemento liberatore della luce che pervade le ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...