L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] IV-V), possiamo seguire, specie attraverso il sito di Altin Depe, un processo di stratificazione sociale, che trova riflesso in tre distinti tipi di abitazioni: i blocchi abitativi della classe artigianale, ciascuno sede di una famiglia estesa ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] dell' ‛esistenza' dei beni stessi: nel che è implicito anche lo studio dei fattori fisici di carattere generale e riflesso che condizionano la conservazione. Traspare, da questo orientamento, e al di là di quella che può anche apparire una sua ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] occupò alcuni decenni or sono Andrej Grabar in un suo saggio sul tema della crociata nell’Europa orientale e sui suoi riflessi nella creazione artistica26.
La chiesa di Pătrăuți fu edificata da Stefano il Grande nel 1487 e in essa, secondo l’ipotesi ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] nuova morbidezza, caratteristica dell'età paleologa, mentre la figura di s. Parasceve appare rigida e severa, forse riflesso del gusto conservatore di un ambiente monastico. Le opposte tendenze stilistiche rintracciabili nelle icone cipriote del sec ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] complesso e vasto edificio di rappresentanza, con terme, scavato nella zona ancora inesplorata verso Tor Bovacciana.
Un riflesso dell'attività edilizia in questo campo religioso che caratterizza il periodo degli Antonini è l'iscrizione di P. Lucilio ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] figurati. Le tombe ellenistiche danno (ma ciò vale ancor più per quelle di età romana in Italia) un riflesso estremamente impoverito rispetto a ciò che era la decorazione pittorica delle case. Acquistano perciò particolare interesse le due camere ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] ma puramente intellegibile" (Panofsky 1939, trad. it., p. 208), sotto le sembianze della quale si poteva intravedere il riflesso dell'armonia del cosmo cristiano (si pensi a Marsilio Ficino), negli Ignudi della Sistina si poteva scorgere quella genia ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] antichi, risiede nel fatto incontrovertibile che noi riscontriamo nella regione la stessa onomastica dei popoli dell'Italia - e, di riflesso - poi, della Spagna - quasicché, a un certo momento della storia (III millennio-metà del II a. C.), questi ...
Leggi Tutto
BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] . Il gusto per la regolarità geometrica, di cui l'architettura del regno di Maiorca è espressione, sembra essere un riflesso diretto, anche se tardivo, della rinascita artistica verificatasi nell'Italia meridionale sotto il regno di Federico II. Il ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] della Pinacoteca di Ferrara, si arricchì a un certo momento dei portati della nuova civiltà figurativa irradiantesi da Roma. Un riflesso della S. Cecilia di Raffaello si coglie in qualche suo quadro, per esempio nella S. Margherita, datata 1524, già ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...