STAMNOI FIORENTINI, Pittore degli
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante entro il quarto decennio del V sec. a. C. È da considerare una figura strettamente associata a quella del Pittore di Egisto [...] , le poche opere assegnategli - quattro o cinque vasi in tutto - sembrano confermare che si tratta di una personalità di riflesso che si muove interamente nell'ambito formale del maestro. L'enfasi drammatica del Pittore di Egisto diviene in lui greve ...
Leggi Tutto
Astroboy
Alfredo Castelli
Un piccolo robot con un messaggio di speranza
Nel 1945 due bombe atomiche sganciate sulle città di Hiroshima e Nagasaki posero fine alla Seconda guerra mondiale: il Giappone [...] alla resa e occupato da truppe straniere. Per i suoi abitanti quegli avvenimenti costituirono un terribile shock che si è riflesso nella loro letteratura, nei loro disegni animati e nei manga, i loro fumetti: Astroboy è il protagonista di uno di ...
Leggi Tutto
Graham 〈ġrèiëm〉, Dan (propr. Daniel Harry). - Artista concettuale statunitense (Urbana, Illinois, 1942 - New York 2022). Tra i principali esponenti delle neoavanguardie del dopoguerra, attivo anche nel [...] dal video all'architettura), indagando i temi dell'intersoggettività, dello specchio e del doppio, della trasparenza e del riflesso, e interessandosi alla complessa relazione tra opera d'arte e pubblico. Un Catalogue raisonné della sua opera è stato ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 'Asia Minore, il Ponto, la Siria e l'Egitto. E poi, anche dei paesi nei quali l'ellenismo era giunto solo di riflesso o giungeva solo nel contatto con Roma, e che avevano pure avuto una produzione artistica propria, in certo modo "incolta" (barbarica ...
Leggi Tutto
Luigi Prestinenza Puglisi
Le città diventano verdi
Da qualche anno la questione ambientale ha assunto una particolare rilevanza a causa dei sempre più numerosi conflitti generati dalle difficoltà di approvvigionamento [...] come nel caso del gas e del petrolio – sia l’opinione pubblica, come per il nucleare.
Ciò ha avuto un immediato riflesso nella produzione edilizia.
In realtà, nel mondo dell’architettura e del design si parla diffusamente di ecologia, almeno dal 1973 ...
Leggi Tutto
Monaco agiografo e pittore, originario di Furnà di Agrafi (Macedonia). Vissuto sul Monte Athos tra il 1701 e il 1733, vi affrescò la cappella di S. Giovanni presso la chiesa del Protaton. Compilò un manuale [...] alle ricette tecniche, fornisce una ricchissima raccolta di norme iconografiche. Questo manuale, a lungo creduto il riflesso della più antica tradizione bizantina, in realtà è codificazione di una situazione culturale tardobizantina d'impronta veneto ...
Leggi Tutto
POLYKLEITOS (Πολύκλειτος)
P. Zancani Montuoro
4°. - Scultore greco del IV sec. a. C. (detto talora Policleto II), la cui personalità si confonde tanto con quella dello scultore più antico e più celebre [...] uno sdoppiamento del maggiore, talaltra ha tentato invece di elencarne le opere e di queste riconoscere un riflesso in monumenti superstiti, talaltra infine gli ha attribuito lunga e multiforme attività, identificandolo tuttavia con l'omonimo ...
Leggi Tutto
Artista italiano (Cagli 1940 - Fossombrone 2019). Attivo a Roma, esponente dell'Arte povera, fin dagli esordi si è interessato alla sperimentazione di nuovi materiali e tecniche e, influenzato dall'action [...] cosmico, sulla pista di pattinaggio di Cervinia (1992); Le vie del cielo, nell'alveo del fiume Bidente (Forlì, 1994); Riflesso dell'ordine cosmico, nel porto di Pesaro (1996); l'insieme delle opere monumentali esposte nei Mercati di Traiano a Roma ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Bologna 1890 - ivi 1964). Studiò all'accademia di Bologna, dove poi fu professore di incisione (1930-56); cominciò a dipingere nel 1911 e a esporre nel 1914. L'estrema coerenza e il costante [...] poco più tardi un'acuta interpretazione di aspetti formali del futurismo, più accentuato è poi (1916-20) il riflesso della pittura metafisica (Natura morta metafisica, 1919, Milano, Brera). Il mondo fantastico di M. è apparentemente limitato: nature ...
Leggi Tutto
THRAX (Θράξ)
E. Paribeni
Ceramista attico attivo nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Firma come vasaio una coppa miniaturistica (band-cup) di Taranto con figurazione di una piccola quadriga su [...] Ashby e Firenze (v. hermogenes). J. D. Beazley osserva invece che la coppa di Taranto non è che un pallido riflesso dello stile di Hermogenes: in particolare il piccolo guerriero appare più sciolto e di conseguenza più recente.
Bibl.: Not. Sc., 1903 ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...