ZODIACO
M. Bussagli
Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] dei latini (sec. 9°), e da qui in quelle di Pietro d'Abano (v. Astri). Tutto questo ebbe un preciso riflesso artistico sui codici medievali (Roma, BAV, Reg. lat. 1283) o su opere di carattere monumentale, come i notissimi affreschi del palazzo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] quei fenomeni di riflusso che caratterizzarono la pittura veneta e quella emiliana nell'ultimo quarto del Trecento e come riflesso di un rinnovato interesse per la sintesi giottesca, che ha indotto a prospettare relazioni, in verità affatto generiche ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] gusti architettonici di L. abbiano subìto dei cambiamenti, ma il re potrebbe anche aver visto il fallimento della crociata come riflesso della propria stessa imperfezione. In ogni caso egli adottò un modo di vita sempre più austero, vestendo in modo ...
Leggi Tutto
RIBĀṬ
M. Bernardini
Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] che si ritrova in seguito in altri edifici analoghi. Sulla corte dell'edificio a N si aprono quattro īvān, riflesso ormai dell'architettura persiana del tempo ed elemento costitutivo di tutti gli edifici principali dell'impero (Kiyani, 1981). Lo ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] ricorso all’eroina e a un periodo molto duro tra «overdosi, cattive compagnie e dicerie velenose» (Giubilei, 2011, p. 167), riflesso anche nella ferocia di alcune storie di questi anni, come Cenerentola ’87 e Cuore di mamma, apparse su Comic art. Nel ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] da scrivere, un’ampia selezione della produzione grafica di Pintori (di cui il museo conserva tuttora un nucleo). Immediato riflesso del successo dell’esposizione fu, nel 1953, l’incarico di disegnare una copertina per la rivista Fortune. Nello ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] donne, attraverso la sua militanza nell’ambito della Sinistra parlamentare e dei gruppi di base cattolici. Il riflesso delle sue posizioni ideologiche si coglie esplicitamente nel soggetto del dipinto Manifestazione, del 1970, raffigurante una ...
Leggi Tutto
MOSCOFORO e CRIOFORO (Μοσχοϕόρος; Κριοϕόρος)
S. de Marinis
Il motivo dell'uomo che porta un animale sulle spalle, un vitello (μόσχος) o un capretto (κριός) compare nell'arte greca fino dal VII sec. a. [...] chitone, clamide e il tipico copricapo e teneva τὸν κριὸν ὑπὸ τῃ μασχάλῃ. Di questa statua qualcuno credeva di poter vedere un riflesso in alcune monete eginetiche; esse presentano però un tipo di m. con l'animale sulle spalle; l'ipotesi non è perciò ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] con l'arte scitica o con quella delle genti della Siberia meridionale della stessa epoca. Vi si era soliti vedere un riflesso degli antichi legami scito-siberiani degli abitanti di M. con l'occidente. Dopo gli scavi eseguiti nei kurgan di epoca ...
Leggi Tutto
La fotografia archeologica
Maurizio Necci
La possibilità che la fotografia potesse, già dalla sua nascita, essere utilizzata nel settore archeologico e nel campo dell'arte, fu evidenziata dalla relazione [...] avrà una luce diffusa con una forte diminuzione del contrasto e con tutte le zone uniformemente illuminate dal riflesso del cielo. La documentazione degli oggetti, infine, esplica un ruolo primario nella ricerca e nello studio archeologico, poiché ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...