DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] gli ha suggerito il formato, nella solenne monumentalità della Crocefissione con santi del 1561-63 (Treviso, Museo civico) è riflesso il limpido splendore del colore del Veronese.
Poco dopo, probabilmente nel 1563-64, il D. ricevette una importante ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] ) mentre all'esterno si trova un S. Cristoforo. Il ciclo, del tutto estraneo alla scuola venostana, mostra il riflesso di forme bizantine rimaneggiate a Venezia (Rasmo, 1956; Demus, 1968), in particolare dei mosaici marciani degli inizi del ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] decorative ideate dal G. per il duomo, a partire dalla ricca guglia del frontespizio, nella quale è stato visto il riflesso dei progetti per la guglia Carelli e per il tiburio, alle iniziali con capitelli, ghimberghe, cartigli attorcigliati intorno a ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] parte dei casi si tratta di oggetti fabbricati in serie, in cui i motivi decorativi stereotipati sono il fedele riflesso delle nuove tendenze del gusto e rispondono perfettamente all'accezione di arte popolare.Nella regione compresa tra il Reno e ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] . nel consesso delle divinità olimpiche in un dodekàtheon, a lui attribuito per lo stile, su un'ara trovata a Ostia, e forse riflesso di quello da lui creato per Megara.
L'antico aspetto della dea Areia, compagna di Ares, rivive agli inizi del IV sec ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] ufficiale della legittimità del suo dominio delegato da parte di Anastasio nel 497-498: si ignora quindi che riflesso ebbe sull'iconografia ufficiale l'invio da Costantinopoli della vestis regia e degli ornamenta palatii che Odoacre aveva a ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] la personalità malata e perversa del monarca attraverso un sentito realismo, reso con una fluidità di stile che è abilmente riflessa nell'irregolare e attraente profilo offerto dai conî monetali. Con la metà del II sec. a. C. si affievolisce la ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] ).La specializzazione delle aree destinate al commercio caratterizzò sin dagli inizi i m. islamici (v. Artigianato): tale aspetto, riflesso in opere di diversa natura (Gavrilov, 1928; Brunschwig, 1947; Fahd, 1965; Baer, 1970; Cahen, 1970; Floor, 1975 ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] sul barocco romano. Scritti in onore di Maurizio Fagiolo dell’Arco, Milano 2004, pp. 393-413; C. Giometti, O. nel riflesso di Bernini. Il restauro dello specchio di Cristina di Svezia e una fontana sconosciuta al palazzo della Cancelleria, in La ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] fino alla fine del Medioevo, ma soprattutto denuncia il progressivo distacco dell'a. medievale dagli altri operatori edilizi, riflesso negli ordinamenti professionali dei secc. 14° e 15°, e ne annuncia in prospettiva quello dal cantiere, che avrebbe ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...