Immagine tridimensionale di un oggetto su lastra fotografica ottenuta sfruttando l'interferenza di due fasci di luce laser, uno diffratto dall'oggetto e l'altro riflesso da uno specchio. La tecnica olografica [...] fu inventata nel 1947 dal fisico D. Gabor ...
Leggi Tutto
TELEFO (Τήλεϕος)
E. Paribeni
Eroe ellenico la cui localizzazione in paesi così distanti come l'Arcadia e la Misia è stata intesa come il riflesso di antichissime imprese coloniali in Asia Minore. Nella [...] e di Avignone, per la loro stessa diversità di atteggiamenti ci appaiono piuttosto come degli adattamenti tardi che come riflessi sicuri di un grande originale plastico.
Oltre allo specchio sopra ricordato, T. con il bambino Oreste sull'altare e ...
Leggi Tutto
DÈMONI
M. Floriani Squarciapino
Creazione filosofica più che oggetto di un culto reale e popolare il dèmone (δαίμων) ha nella poesia e nella filosofia greca, e di riflesso in quella romana, molteplicità [...] di significazioni e di aspetti, che non sempre hanno riscontro in una ben definita tipologia artistica sotto la comune denominazione di d., ma piuttosto son noti singolarmente con nomi e attribuzioni proprie ...
Leggi Tutto
Vedi TIDEO dell'anno: 1966 - 1973
TIDEO (Τυδεύς)
E. Paribeni
Eroe figlio di Oineo e fratello per altra madre di Meleagro. Nell'Iliade non appare altro che di riflesso in relazione al suo famoso figlio [...] Diomede. È tuttavia presumibile che i caratteri distintivi di questo eroe unitamente ai lineamenti più caratteristici della sua storia si trovino già fissati nei poemi epici per noi perduti relativi alle ...
Leggi Tutto
Ingegnere e storico dell'architettura francese (Vitry-le-François 1841 - ivi 1909). Ingegnere capo e prof. di architettura alla École des ponts et chaussées, scrisse, tra l'altro, una His toire de l'architecture [...] (1899), attenta soprattutto all'analisi dei materiali e delle tecniche costruttive, riflesso di una tecnologia in continuo progresso. ...
Leggi Tutto
EPELEIOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo intorno al 500 a. C. Il nome di Epeleios appare ripetuto da solo e insieme ad altri quali Israchos e Theodoros in alcune delle sue opere. [...] J. D. Beazley vede nei suoi prodotti più elevati un riflesso di Oltos; ugualmente i prodotti del Pittore di E. possono avvicinarsi alle opere meno felici e personali del Pittore di Euergides. Il tema principale sembra essere il kòmos con figure ...
Leggi Tutto
JACOPO del Casentino
A. Tartuferi
Pittore attivo nella prima metà del sec. 14°, originario dell'alta valle dell'Arno.L'attività di J. dovette svolgersi in prevalenza in area fiorentina. Secondo Vasari [...] 271) egli fu allievo di Taddeo Gaddi (v.) e, sebbene tale asserzione sia contraddetta dai dati cronologici, un riflesso dell'attività di Taddeo è innegabile nella sua produzione pittorica, specialmente nella fase matura, intorno al 1330. I documenti ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
L. Speciale
Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] cristiana. La storia di questo libro e quella della sua principale derivazione, il messale, conservano il riflesso delle molte trasformazioni che investirono nell'Alto Medioevo la liturgia eucaristica.Contrariamente a quanto si è ritenuto in passato, ...
Leggi Tutto
Movimenti artistici e letterari d’avanguardia sorti dopo la Seconda guerra mondiale; più in particolare, il movimento letterario cui diedero vita critici e scrittori italiani sul finire degli anni 1950.
La [...] n., che ebbe la sua espressione più significativa nell’attività del Gruppo 63, fu nel campo letterario il riflesso più vistoso del generale impulso alla modernizzazione che investì la cultura italiana nella seconda metà degli anni 1950. Tale impulso, ...
Leggi Tutto
SPLENDOR
P. Moreno
È la più recente "invenzione" di cui si abbia notizia da Plinio, nel breve disegno storico della pittura greca, dopo quella del chiaroscuro: adiectus est splendor, alius hic quam [...]
Si dovrà semmai pensare alla traduzione del greco αὐγή, che indica la luce lampeggiante del sole e del fuoco, e soprattutto il riflesso brillante di oggetti metallici o stoffe alla luce viva (Il., xiii, 341; Pind., Nem., iv, 83; Eur., Med., 983, ecc ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...