CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] ambiente artistico senese: i pochi rovinatissimi frammenti e i busti di Santi entro polilobi nei sottarchi lasciano cogliere un riflesso dell'effetto originale della decorazione, e si può ancora apprezzare nei particolari il gusto raffinato e la cura ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] Frick; poi la Madonna in trono e sei angeli, nella Prepositura di Bibbiena, in cui giustamente il Longhi (1940) ha visto un riflesso della paia pisana di Masaccio, del 1426, nel motivo del Bimbo che si succhia le dita: a confermare i contatti con l ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] dovette concentrarsi, insieme con quello degli altri ferraresi, nel proscenio, andato distrutto, ma del quale esiste un riflesso nella parete di controfacciata concepita in funzione di "specchio" (Fornari): includeva un ricco ornato sui pilastri agli ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] l'incoerenza apparente dell'artista, retrivo e reazionario, e che pur si distinse per acceso giacobinismo, è invece un riflesso del profondo tormento che agitò gli animi negli anni che poi si conclusero nella Rivoluzione francese.
Amico di Piranesi ...
Leggi Tutto
LELLO da Velletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] punti di contatto con un affresco esistente nella chiesa romana di S. Agnese fuori le Mura, da interpretarsi come "riflesso della perduta attività laziale del pittore" (Todini, 1991, pp. 52 s.). È stata, infine, assegnata a L. una Madonna ...
Leggi Tutto
BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di
Marziano Bernardi
Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] pittorico del rivoluzionario paesaggista, ebbe una influenza enorme su almeno una generazione di pittori piemontesi e, di riflesso, su vaste correnti della pittura italiana tra la fine dell'Ottocento e il principio del Novecento.
Mentre raccoglieva ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Gaetano Bongiovanni
, Non si conoscono le date di nascita e di morte, né si hanno notizie sulla formazione artistica di questo pittore, probabilmente d'origine messinese, attivo in [...] diffusa dalla tarda bottega antonelliana tra lo scadere del Quattrocento e lo schiudersi del Cinquecento, probabile riflesso dei condizionamenti dettati dai gusti di una committenza provinciale e attardata che nell'esplicito riferimento al collaudato ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo Auria
Gennaro Borrelli
Nacque, secondo la tradizione, a Palermo nel 1670; fu pittore di architetture e rovine scenograficamente impaginate, di vedute reali e ideate. Le opere del C. si [...] come nuovo filone della pittura di paesaggio. Uno di questi quadri mostra, in primo piano, uno squarcio di archeologia riflesso in una piscina, un ricordo delle rovine puteolane, che si stacca sul paesaggio, lontanante, raffigurante il porto e la ...
Leggi Tutto
BIAGIO d'Antonio da Firenze
Ennio Golfieri
Nacque a Firenze probabilmente negli anni intorno al 1445.
Fino al 1935 circa le opere che poi gli sono state riconosciute erano attribuite parte ad Andrea [...] 115; L. Mortari, Mostra d'opere d'arte in Sabina dall'XI al XVII sec. (catal.), Roma 1957, pp. 42 s.; F. Zeri, Un riflesso di Antonello da Messina a Firenze, in Paragone, IX(1958), n. 99, pp. 16-21; A. Martini, La Gall. dell'Acc. di Ravenna, Venezia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] di Donatello del Bargello e l'Isaia di G. sono evidentemente una coppia, non solo perché una è il riflesso simmetrico dell'altra in termini di contrapposto e nella corrispondente distribuzione del panneggio sulle spalle, sui fianchi e sulle gambe ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...