CAPRA, Enrico
Gino Benzoni
Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] con un successo vistoso. "Non deve dubitarsi dell'impresa" - afferma in quella sede il C. - "che sarà importante e di sommo riflesso". Peccava d'ottimismo ché, quando il 12 marzo il provveditor generale alla cavalleria Giovan Battista Benzoni e il C ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] Bertaux "ornamenti di una preziosità tutta orientale" (1903, p. 92).
Il rinnovato valore dell'antico oratorio di S. Giovanni è riflesso anche dalla sua nuova dedica, di cui è testimone il calendario del già menzionato codice Casanatense, in cui, a c ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] ambiente artistico senese: i pochi rovinatissimi frammenti e i busti di Santi entro polilobi nei sottarchi lasciano cogliere un riflesso dell'effetto originale della decorazione, e si può ancora apprezzare nei particolari il gusto raffinato e la cura ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] Frick; poi la Madonna in trono e sei angeli, nella Prepositura di Bibbiena, in cui giustamente il Longhi (1940) ha visto un riflesso della paia pisana di Masaccio, del 1426, nel motivo del Bimbo che si succhia le dita: a confermare i contatti con l ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] dovette concentrarsi, insieme con quello degli altri ferraresi, nel proscenio, andato distrutto, ma del quale esiste un riflesso nella parete di controfacciata concepita in funzione di "specchio" (Fornari): includeva un ricco ornato sui pilastri agli ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] . Nel loro insieme le pagine del F. risultano dettate da un robusto senso pratico e da una indubbia competenza tecnica, riflesso a sua volta dell'attività sua di tenace e agguerrito proprietario terriero del Cortonese, ma anche da un paternalismo ...
Leggi Tutto
GNOLI, Teresa
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma il 23 ag. 1833, dal conte Tommaso e da Maddalena Dini. Nel 1848 il padre, decano degli avvocati concistoriali e avvocato dei poveri, impressionato dall'uccisione [...] , I fiori della Campagna romana (Firenze 1857) e Strenna romana (ibid. 1858), e riservandole, specie nella seconda, un posto privilegiato. Riflesso del successo che la G. ne conseguì fu il gran numero di articoli e recensioni elogiative che in quegli ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] Urbano VI, onde il 26 sett. 1384 venne dichiarato deposto dall'antipapa Clemente VII. Il provvedimento non ebbe tuttavia alcun riflesso pratico sull'attività pastorale e politica del F. e rimase lettera morta. Sempre nel 1384 fu, come legato di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Matteo
Fabio De Propris
Figlio del poeta stilnovista Dino e di una Giovanna poi ritiratasi a vita monacale, nacque a Firenze intorno al 1297. Suo fratello Lambertuccio, che aveva lo stesso [...] stilnovista ha di certo influito la figura del più noto padre, Dino, che a sua volta è stata magnificata di riflesso dall'epigonismo del figlio, benché nei pochi componimenti amorosi attribuibili con una certa sicurezza al F., più che il filone ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] ebbe parte in quest'opera riformatrice, pur se poté godere i benefici di una popolarità giuntale di riflesso; di temperamento mediocre in cui avevano ben attecchito spiriti controriformistici, C. si dedicò soprattutto alla fondazione di monasteri ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...