CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] nell'esecuzione sia retaggio del goticismo classicheggiante della bottega del Ghiberti: esso tuttavia può anche essere il riflesso delle tendenze disegnative dominate dalla funzionalità della linea proprie dell'arte figurativa della seconda metà del ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] in patria prima di aver esaurito le indagini, un po', forse, perché la condotta del C. era stata, anche, il riflesso delle incertezze e delle contraddizioni insite nelle istruzioni del Pregadi, troppo spesso generiche e imprecise, tali da offrire il ...
Leggi Tutto
Nacque a Ferrara nel 1686 da Francesco e da Giovanna Benozzi, comici girovaghi con la compagnia di Francesco Calderoni. Nonostante dovesse seguire i genitori di città in città, la B. ricevette una accurata [...] . Si inaugura così una nuova attività nella carriera artistica della B. volta prevalentemente alla critica e indirizzata, di riflesso, verso un'esperienza di autrice drammatica.
Lasciò che si pubblicasse la sua lettera al Conti sulla traduzione della ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Attilio
Piero Treves
Nacque a Milano, da Giovanni e da Caterina Perego, il 18 marzo 1855, in una famiglia non facoltosa, ma certo impegnata e capace d'impartire ai quattro figli (Emilio, [...] varie nuances del vocabolo (una ricerca, fra parentesi, che da R. Reitzenstein in poi ha dominato la critica tedesca e di riflesso la nostra); sia i due volumi paralleli GliElleni (Milano 1913; 2 ed., ibid. 1924) e IRomani (Milano 1931; completato ed ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] contro lo spirito della Costituzione (La storia non aspetta. 1942-1956, Bari 1957, p. 135).
Nei suoi scritti, riflesso delle varie esperienze professionali, si trovano uniti un rigoroso metodo storico, una puntuale critica delle diverse posizioni in ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Niccolò
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] nel 1875.
Inizialmente l'interesse del L. si era appuntato sulla statistica, evidentemente anche per il riflesso del clima positivistico respirato a Firenze. Uscirono così alcuni manuali dal taglio divulgativo (Istituzioni di statistica teoretica ...
Leggi Tutto
DEL MARE, Paolo Marcello
Carlo Fantappiè
Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] 1789; condannate dalla congregazione dell'Indice con decreti del 9 dic. 1793 e del 5 marzo 1795), riflesso momentaneo delle teorie gallicane e giurisdizionaliste sposate dal gruppo ricciano.
Isolato dalla reazione, scoraggiato dal fallimento del de ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Renato
Cesare G. De Michelis
POGGIOLI, Renato. – Nacque a Galluzzo (Firenze), il 16 aprile 1907, da Gino. Non si conosce il nome della madre.
Si formò nel capoluogo toscano (dove seguí le [...] americana. Dopo la morte, la sua eredità culturale subì – specialmente in Italia – una sorta di appannamento, non tanto per riflesso della polemica con il PCI del 1949, quanto per una certa distanza che la russistica italiana prese nei confronti del ...
Leggi Tutto
CHIODI, Valentino
Giuseppe Armocida
Nacque a Vicenza il 14 ott. 1898, da Giovanni e da Rosina Forestan. Allo scoppio della prima guerra mondiale era studente delle scuole superiori: nell'agosto 1917, [...] 1967.
Il C si mostrò attento anche ai problemi applicativi della disciplina (Le moderne conquiste dell'anatomia ed il loro riflesso nei campi veterinario e zootecnico, in Azione veterinaria, V [1936], pp. 528-533). Fu inoltre sempre attratto dai temi ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] a S. Croce. Venezia, Venezia, Banca d'Italia).
Negli anni di guerra si coglie anche nei dipinti dello J. qualche riflesso bellico: il sapore coloniale di Attendamento sotto l'albero gigante (Modena, collezione privata, ripr. in Arich, C. J. [1886 ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...