GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] , che avrebbe influenzato, in caso di costituzione di un proprio Credito fondiario, il corso dei titoli emessi e, di riflesso, di quelli della BNRI. Come prevedibile, la situazione della Tiberina peggiorò, spingendo nel corso del 1889 il capo del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Gian Carlo Garfagnini
Ministro generale dell’ordine dei frati minori, Bonaventura è noto, oltre che per la sua statura intellettuale di teologo e mistico, anche come una sorta [...] ragione, cui questa perviene attraverso il rigore dell’argomentazione logica, si conclude nella certezza della fede fondata sul riflesso della luce eterna della fede che promana dal cuore e che supera le immagini sensibili delle cose, individuandone ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] composizione e l'inattualità dei modelli proposti agli allievi - fu certamente alla base del mutato orientamento del F. riflesso nella Scuola musicale, quasi una sorta di apostasia nei confronti dell'amico di un tempo.
Numerose nuove voci biografiche ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] dell'opera (l. XII, Pisces, vv. 571-576). Il titolo e la cornice astrologica della esposizione sono un indubbio riflesso del radicamento dell'astrologia nella cultura rinascimentale, ma se le stelle appaiono scandire la struttura del poema e il ritmo ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] alleanza, confermato nel gennaio del 1259 dal genovese Giovanni Boccanegra. Questo trattato deve essere considerato come il riflesso di una coerente strategia antipisana in Corsica, e cioè di una deliberata "pressione genovese", realizzata sotto il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] feudi "d'abitanza" con l'obbligo del servizio militare.
I rovesci militari dei Della Torre in Lombardia resero più difficili, di riflesso, i rapporti tra il patriarca e i potentati confinanti. Le questioni rimaste in sospeso con il conte di Gorizia ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] compiti marginali e avocando a sé il ruolo di scultore. La tensione fu tale che determinò una rottura ed ebbe un riflesso negativo sull'attività della bottega, come documentano, tra l'altro, le lettere scritte da Grazioso il Giovane al figlio Donato ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] in certa misura persiste o fa pesare le sue conseguenze a lungo termine. Il folklore religioso appare dunque come il riflesso della "non-storia" del Sud, e cioè della continua repressione subita.
Nel loro insieme le tre opere meridionalistiche ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] la Terraferma veneta negli anni immediatamente susseguenti il periodo 1627-1633, caratterizzato da carestie, epidemie e guerre. Riflesso spontaneo di questa crisi fu l'aumento vertiginoso della criminalità, soprattutto nelle campagne. L'arrivo del C ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] anticiparono quelle del modernismo cattolico, e in particolare il tentativo di conciliare libertà e autorità, ebbero un diretto riflesso anche in altri ambiti della sua attività, anzitutto in quella pedagogica, poi in quella politica. Un importante ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...