LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] allievo di N. Palizzi (Abbatecola).
Nei quattro anni del soggiorno napoletano il L. si dedicò al paesaggio, assimilando il riflesso della scuola di Posillipo e trasformando la propria pittura per l'influenza soprattutto di G. Gigante. I paesaggi dal ...
Leggi Tutto
DOLFI (Dolfo, Dolfoli), Floriano
Pasquale Stoppelli
Nacque Bologna intorno al 1445, da Luca e Giovanna del Grugno, una famiglia della piccola nobiltà cittadina. Conseguita la laurea in diritto canonico [...] D., nonostante il prestigio culturale di cui godeva e la riconosciuta eccellenza delle sue orazioni, non partecipò che molto di riflesso alle vicende della vita politica bolognese. L'unico episodio di rilievo che si ricorda a questo proposito è del 9 ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giorgio
Angela Asor Rosa
Nacque a Berceto, nell'Appennino Parmense, nei primi anni del sec. XVI, giacché nel 1530 lo vediamo ottenere il beneficio di S. Rocco "positi in Burgo Campi extra moenia [...] , che narra la vita quotidiana della piccola comunità bercetana e gli eventi politici di più ampia portata che ebbero riflesso su di essa.
Per comprendere appieno il senso e l'importanza della Cronaca del F. è necessario rifarsi alla particolare ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Antonio
Nadia Covini
Figlio del condottiero Angelo, conte di Biandrate, nacque con ogni probabilità all'inizio del sec. XV e fu fratello di Leonoro e Delfino. Alla morte del padre, nel [...] col fratello Leonoro assunse il comando delle milizie del padre dopo la sua morte, sono registrate dai cronisti solo come riflesso della fama di Angelo: durante gli eventi conclusivi della guerra tra-Milano e Venezia, nel 1428, uno dei due fratelli ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] B. più congeniale fu l'orazione d'occasione, più propizia al suo gusto per la celebrazione, dalla quale si sentiva, di riflesso, a sua volta investito. Esaltò, nel 1573 e nel 1575, con discorsi pubblicati negli stessi anni, due capitani e podestà di ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] fine del 1663, col Basadonna a Venezia, è di nuovo - dopo la nomina di questo a cardinale - a Roma nel 1673.
Qui, riflesso di quello accresciuto del protettore, aumenta il credito del C., al punto che gli viene offerto il vescovato di Feltre ch'egli ...
Leggi Tutto
GRILLO, Onofrio del
Valentina Gallo
Nacque a Fabriano, da Bernardo Giacinto e dalla nobildonna Maria Virginia Possenti, il 5 maggio 1714. Alla sua seguirono la nascita di Giuseppe e di Caterina che, [...] " gobbo, sommamente avaro e trasandato nell'abbigliamento. Le lettere spedite dalla famiglia di Fabriano al G. testimoniano di riflesso piccole manie ed eccentricità che con l'avanzare dell'età e il peggioramento della salute diventarono sempre più ...
Leggi Tutto
BORGHI (Borgo), Tobia (del)
Augusto Vasina
Nacque a Verona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV, da Battista. Assai scarsi sono i dati biografici. Le fonti lo ricordano la prima volta nel [...] contribuì in misura determinante a incrementare le fortune patrimoniali e il lustro della sua casata; ne potrebbe essere un significativo riflesso l'ascesa alla podesteria riminese nel 1451 del fratello Tommaso.
Non è nota la data di morte del B., da ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Francesco
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Foligno, nella villa "La quiete", il 20 ott. 1886 da Ugo e dalla sua seconda moglie Laura Altieri. Compiuti in Roma gli studi classici, [...] e nazionalista, che volle, come del resto Michele Bianchi, vedere nell'atteggiamento dell'alto esponente dell'aristocrazia nera il riflesso del pensiero della S. Sede. Ciò provocò la smentita dell'Osservatore romano che, in una nota del 22 luglio ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] le più importanti opere che in quegli anni si volgevano a indagare lo spazio non in sé, ma per vedervi il riflesso dell'attività umana, e soprattutto l'azione storica in quanto tesa all'organizzazione politica.
Erano questi i nodi attorno ai quali ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...