Riflesso in cui gli stimoli afferenti viaggiano nel cilindrasse in senso opposto a quello abituale (antidromico), cioè verso il corpo cellulare. ...
Leggi Tutto
In genetica, variazione prodotta da cause esterne, ambientali, sul corpo (soma) degli organismi viventi, priva di riflesso sulle cellule germinali. Le m. quindi non divengono ereditarie; si contrappongono [...] perciò alle mutazioni ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] muscolo si allunga un poco. Però, dato che sono attivi sia i motoneuroni alfa sia i gamma, l'allungamento provoca un riflesso di stiramento dovuto alla trazione sul fuso che, dobbiamo ricordare, ha una sensibilità di soglia dell'ordine di 10 μm. Il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] , la sua analisi degli stimoli nervosi reciproci all'attività della ghiandola salivare fornì l'esempio classico di una funzione riflessa il cui esito finale era una secrezione anziché il movimento di un muscolo.
Nel 1845 i fratelli Weber osservarono ...
Leggi Tutto
Fisiologo sovietico (nato a Caricyn, od. Volgograd, il 14 genn. 1898; morto il 6 marzo 1974), laureatosi in medicina nel 1926 all'università di Pietrogrado. Nel 1922 cominciò a lavorare con I. P. Pavlov [...] . Nell'ambito della scuola pavloviana fu uno dei principali sostenitori di un approccio neurofisiologico allo studio dei riflessi condizionati. Notevoli, in questa direzione, sono le sue ricerche sull'inibizione (Vnutrennee tormoženie kak problema ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] polarizzazione della membrana della fibra nervosa e sulla sua permeabilità al passaggio di ioni di sodio e di potassio.
I riflessi e i movimenti volontari
Allo studio delle vie nervose sensitive e motorie diede il via una grande scoperta, compiuta da ...
Leggi Tutto
effètto sèrra Fenomeno che si produce allorché un certo mezzo (per es., il vetro con cui sono fatti i tetti delle serre) risulta trasparente alle componenti di breve lunghezza d’onda dello spettro della [...] un conseguente aumento della temperatura sottostante (fig. 1).
Effetto serra naturale
Circa il 33% della energia solare incidente è riflesso verso lo spazio dall’atmosfera terrestre, il 24% è assorbito dall’atmosfera e il restante 43% è assorbito ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] dei bionici progettisti e costruttori di uno dei "ponti" che uniscono la materia inerte con il mondo dei viventi. L'arco riflesso ha avuta una sua evoluzione come vi è stata evoluzione nella scala zoologica: è un meccanismo omeostatico che riceve un ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] di stimoli, e notarono la loro scomparsa dopo la distruzione del midollo spinale. Sul finire del 18° sec. il concetto di atto riflesso diviene ipotesi di lavoro, con l’opera di I.A. Unzer (1727-1809) e del suo allievo G. Prochaska (1749-1820). È ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] dell'infanzia devono aver avuto un ruolo importante nel nostro repertorio ancestrale; sembra che il riflesso di Moro (una risposta di riflesso mostrata dai neonati che consiste nell'apertura iniziale delle braccia seguita dallo stringere le mani ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...