Paleopatologia
Arthur C. Aufderheide
La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] la schistosomiasi; tecniche radioimmunologiche hanno accertato, in campioni di mummie di 3000 anni fa, la presenza di cocaina, riflesso della pratica della masticazione di foglie di coca; mediante gascromatografia è stata chiarita l'origine di alcuni ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] il primo gradino, già a livello intracellulare, della complessa scala di modulazione della concentrazione urinaria e, di riflesso, del patrimonio idrico dell'organismo.
b) A livello del microcircolo, in particolare nelle arteriole precapillari, il ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] y Cajal, 1911) e quelle dei centri cerebrali (P. P. Broca, 1861; F. L. Goltz, 1880) con la scoperta dell'arco riflesso (M. Hall, 1850). L'interesse crescente per i concetti generali della biologia si ritrova nella "controversia sul materialism" e la ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] i circuiti nervosi attraverso i quali viaggerà e verrà elaborata l'informazione nervosa, dalla più semplice (quale l'arco riflesso) alla più complessa (quali l'intelligenza e l'emozione). Lo sviluppo neuronale procede attraverso una serie di tappe ...
Leggi Tutto
MORTE
Renato Boeri
(XXIII, p. 878; App. I, p. 876; II, II, p. 350)
Diagnosi di morte. − La diagnosi di m. ha subito negli ultimi decenni profonde modificazioni sia in base alla messa in evidenza di [...] dovuto a intossicazione da farmaci o da alcool; 2) assenza totale di tutti i riflessi localizzati al tronco encefalico (riflesso corneale, fotomotore, oculovestibolare, faringeo, oculocefalico, ecc.); 3) assenza di attività elettrica cerebrale nella ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] simile organizzazione è quella che classicamente viene rappresentata come il complesso recettore-conduttore-trasmettitore dell'arco riflesso, mantenuto però nei confini di una singola cellula. La sua capacità di specializzazione funzionale nasce in ...
Leggi Tutto
Tessuto differenziato formato da cellule che hanno una spiccata attività contrattile, per la presenza nel loro citoplasma di particolari fibrille. È distinto in: striato, cardiaco e liscio.
Tessuto m. [...] elettrico muscolare che avvia il processo di contrazione. L’attivazione del muscolo può avvenire sia con meccanismo riflesso, sia mediante comando volontario. In quest’ultimo caso la contrazione viene attuata e finalizzata consapevolmente. La ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] furono ottenute da Ito e collaboratori (v. Ito, 1984) in studi sulle funzioni del flocculo in relazione ai riflessi vestibolo-oculomotori. Questa ipotesi presuppone l'esistenza di piccoli raggruppamenti di cellule di Purkinje (circa 500 di numero) di ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] recente che le reazioni di ipersensibilità ritardata evolvono in tre tempi, che hanno paragonato ai tre stadi dell'arco riflesso, secondo una nomenclatura in parte già introdotta da R. E. Billingham: lo stadio afferente del processo si identifica col ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] suoi aspetti psicologici e medici. La sessualità, per Merleau-Ponty, non è un ‟ciclo autonomo", basato su comportamenti riflessi, ma è ‟legata intrinsecamente alla totalità dell'essere che conosce e agisce". La psicanalisi non avrebbe ridotto l'uomo ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...