DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] apostolico Ermolao Barbaro. Alla stessa epoca si può attribuire anche l'ingresso attivo del D. nella carriera ecclesiastica, riflesso nelle sue lettere di questi anni, dalle quali traspare una non indifferente ambizione. Alla fine dell'ottobre 1433 ...
Leggi Tutto
Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attivita finanziaria
Renato Bricchetti
Banca e finanzaEsercizio abusivo dell’attività finanziaria
Negli ultimi anni, e fino a tutto il 2010, si sono susseguiti [...] euro 10.3294. Si tratta di reati «comuni», concepiti per sanzionare la trasgressione di disposizioni amministrative e, di riflesso, costruiti secondo la tecnica del rinvio. Le norme configurano reati di «pericolo astratto» posti a tutela, contro le ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Marco Antonio
Piero Craveri
Nacque a Siena intorno al 1500, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. Poco sappiamo della sua giovinezza: si avviò certamente agli studi giuridici, sotto il [...] nella seconda metà del sec. XVIII, nell'ambito degli interessi di patria erudizione che la videro citata dal Pecci e di riflesso dal Lami, e su questa scia nacquero le edizioni ottocentesche del Federici e del Porri (quest'ultimo riferisce che il ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] del re s'ineentra il movimento artistico, scientifico e letterario, e tutto si colora di quel cosmopolitismo che è il riflesso della sua politica internazionale. Il catalano, già usato come lingua diplomatica, in Sicilia (1282), si estende in Grecia ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] vi sarebbe stato impiantato da questa famiglia lucchese (28).
Ma la debolezza dei Veneziani all'estero illustra di riflesso la capacità magnetica della metropoli mediterranea nel raccogliere sulle sue isole un variegato mondo cosmopolita, che vi ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] culturale, nell'ambiente dei giuristi italiani la dottrina del negozio è da tempo, come si dice, 'in crisi'. Preannuncio - riflesso e insieme elemento - di questo declino della categoria fu la scelta operata dal legislatore del 1942, che rifiutò di ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] da parte di organi pubblici (compreso il legislatore stesso), ma anche quei diritti umani soggettivi che trovano il loro riflesso o la loro attuazione in obblighi di comportamento a carico di tutti gli altri individui. A ciò è associata peraltro ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] rispettivamente con Mosca e con il Vaticano.
Il conflitto ideologico tra Est e Ovest non si è limitato alla sola Europa; di riflesso, esso si è esteso prima in Asia e quindi in Africa e America Latina. I governi di molti Stati di nuova indipendenza ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] casa familiare solo in quanto affidatario dei figli minori o (incolpevolmente) non autosufficienti8, tutelandolo, quindi, solamente di riflesso e non in modo autonomo9.
Nel quadro delineato appare confermata l’idea per cui il sacrificio delle ragioni ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] «nodo d’una catena globale di creazione del valore che ne comprende molte altre»4, ma anche, e di riflesso, come un «naturale crocevia di flussi informativi»5, che pongono in correlazione la miriade di soggetti (committenti, dipendenti, collaboratori ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...