IMPIEGO
Onorato Sepe
. Impiego Pubblico (XVIII, p. 921; App. III, 1, p. 848). - La normazione sul pubblico i. continua a essere caratterizzata dalla frammentarietà ed episodicità di leggine approvate [...] statale in Studi parlam., 1972, p. 63; P. Virga, Il Pubblico impiego, Milano 1973; V. Uccellatore, Osservazioni sui riflessi della nuova disciplina delle funzioni dirigenziali degli impiegati civili dello stato sugli atti della P. A., in Riv. trim ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] , conduce anche ciò che è religioso nella giustizia. Come divina è la natura così divina è la giustizia che è il riflesso della natura nella società umana. Alberti era dunque indotto a intendere la religione come sostanza sacra della giustizia e, di ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] , va annoverato lo sforzo di tipizzare le fonti di riferimento per gli esercenti le professioni sanitarie (ma anche, di riflesso, per i giudici): ci si dovrà di conseguenza conformare solo alle raccomandazioni previste dalle linee guida pubblicate ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] quello del diritto dello Stato e del dovere dell’individuo e delle classi. I diritti dell’individuo non sono che riflesso dei diritti dello Stato [....] come tutti i diritti individuali, anche la libertà è una concessione dello Stato (La dottrina del ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] conto ai sensi dell’art. 50 t.u.b.
Una parte della disciplina di attuazione dei tributi è il riflesso, con adattamenti e accentuazioni, delle medesime esigenze pratiche.
La posizione del fisco come creditore è resa tuttavia ulteriormente problematica ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] consolidata; il suo schema normativo è costruito sulla alterità soggettiva (rispetto all’autore del delitto presupposto) e, di riflesso, l’autoriciclaggio, vale a dire il fatto di chi ricicla utilità derivanti da un delitto da lui stesso compiuto ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
La voce analizza le trame portanti del procedimento di adozione e dei procedimenti che ne costituiscono lo speciale presupposto legittimante. Viene così esaminata dapprima la [...] , occorre verificare se l’essere «oggetto del procedimento» (utilizzando naturalmente la locuzione in senso atecnico), comporti quale automatico riflesso che il minore ne divenga anche a pieno titolo «soggetto» e acquisti la qualità di parte a tutti ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] a Cass., 20.11.1990. V. anche Carresi, F., voce Rescissione, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1991, 1, 4); quasi di riflesso si tende a negare la rilevanza di uno stato di bisogno inesistente ma che è avvertito come tale dal trattante e che produce ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] al 1994 di assegnare la presidenza della Camera dei deputati ad un esponente dell’opposizione può essere intesa come ancora un riflesso dell’accordo del 1944 tra gli eredi dei soggetti politici contraenti quel patto. Anzi, la convenzione di nominare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] costituzionali resta la sua posizione politica. Se egli si impegnò nella svolta costituzionale, questo avvenne probabilmente come riflesso della volontà di opporsi a eventuali eccessi democratici: il che spiega anche il suo successivo ritiro quando ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...