• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
281 risultati
Tutti i risultati [3530]
Diritto [281]
Biografie [582]
Arti visive [451]
Storia [298]
Medicina [262]
Archeologia [235]
Letteratura [191]
Temi generali [177]
Religioni [178]
Geografia [112]

Patto commissorio e patto marciano

Libro dell'anno del Diritto 2014

Patto commissorio e patto marciano Enrico Carbone Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] pignoratizio nel pegno di crediti17. Tale impostazione riduce lo specifico divieto del patto commissorio ad un mero riflesso del generale divieto di ingiustificato arricchimento, sicché l’illiceità non sarebbe in re ipsa, ma andrebbe verificata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La riforma degli interpelli

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La riforma degli interpelli Guglielmo Fransoni La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] , invece, la fattispecie costitutiva del diritto potestativo in esame è integrata da due elementi che costituiscono il riflesso diretto della funzione dell’istituto. Il primo è rappresentato dalla “preventività” dell’istanza richiesta dall’art. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Autoriciclaggio

Diritto on line (2018)

Alain Maria Dell'Osso Abstract Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] non colposo, si pone il tema del ruolo da assegnare al precedente reato nell’economia della fattispecie in esame e, di riflesso, del contenuto del relativo accertamento in giudizio. Non vi è dubbio che l’autoriciclaggio, al pari del riciclaggio, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Premi di risultato e legge di stabilità 2016

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Premi di risultato e legge di stabilità 2016 Michele Faioli La legge di stabilità 2016, sulla scia di alcune buone prassi di relazioni industriali, disciplina i premi di risultato secondo una logica [...] inquadramento professionale, nel senso di relazione gerarchica, più che sulla retribuzione, che resta un riflesso del coinvolgimento paritetico declinato in termini organizzativi. I profili problematici Possiamo osservare alcuni profili problematici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

DELLA TORRE, Filippo Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Filippo Giacomo Gino Benzoni Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] rapida ed esemplare. Accorse a placarne il furore Marco d'Aviano che adoperò tutta la sua influenza per spostare "il riflesso" di Leopoldo dalla sostanza del fatto - per quanto abile il cappuccino non poté certo negarne l'atroce gravità - all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Partiti politici

Libro dell'anno del Diritto 2014

Partiti politici Fabrizio Politi L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] elettorali e alla trasparenza dei processi decisionali e delle fonti di finanziamento. La crisi dei partiti politici è riflesso della crisi del rapporto fra Stato e società e dell’incapacità dell’odierno assetto politico-partitico di elaborare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Legge elettorale

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Legge elettorale Fabrizio Politi La l. n. 52/2015 pone la nuova disciplina elettorale della Camera dei deputati e fa seguito alla sentenza [...] i molteplici difetti caratteristici delle formule ibride. Anche l’abbassamento della soglia di ingresso al 3% è riflesso della tendenza al rafforzamento dell’esecutivo che può trovare vantaggio dalla frammentazione dell’opposizione anche al fine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Danno da responsabilità extracontrattuale

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract Il discorso sulla responsabilità civile non può prescindere da una specie di ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività [...] nozione più ampia, comprensiva sia degli aspetti patrimoniali economicamente rilevanti, sia degli aspetti che non hanno un riflesso patrimoniale immediato. L’espressione “danno” allude all’evento lesivo e alle sue conseguenze; dal punto di vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Legge elettorale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Legge elettorale Giuseppe Di Genio Il tema della legge elettorale in questione, riconducibile non solo nel novero, classico e scontato, della [...] l’esito referendario di fine 2016 sulla riforma costituzionale in itinere. Essa non può non essere il riflesso della garanzia dei diritti e della volontà-sovranità popolare, nello specchio della crisi globale dell’epoca contemporanea, sicuramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

FAMIGLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] giuridico dell'istituto del peculium, cominciato sotto Augusto, e la sua progressiva estensione, portano nel diritto un riflesso di quello che avveniva nella vita sociale, allargano sempre più le facoltà e la capacità giuridica del filius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – DISEGUAGLIANZA ECONOMICA – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – CODICE CIVILE ITALIANO – ARCIPELAGO DI BISMARCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAMIGLIA (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 29
Vocabolario
riflèsso¹
riflesso1 riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflèsso²
riflesso2 riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali