Massimo Montanari
Abstract
Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] un procedimento a se stante. E la qualifica che la legge riserva ad essa di questione “pregiudiziale” costituisce il riflesso del rilievo o carattere pregiudiziale che detti diritti o status rivestono nel giudizio in atto, quali componenti integranti ...
Leggi Tutto
Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali
Gioacchino Romeo
StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali
La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] concreta a quella astratta, «perché la indispensabile connotazione di offensività in generale di quest’ultima implica di riflesso la necessità che anche in concreto l’offensività sia ravvisabile almeno in grado minimo, nella singola condotta dell ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] fosse, a ben guardare, più apparente che reale: il diverso esito delle varie pronunce, infatti, altro non era che il riflesso di diverse situazioni concrete.
Il reato era stato escluso, in presenza di un atto di nascita formato nello Stato estero nel ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] se la riforma si colloca temporalmente in uno dei momenti più difficili delle vicende economico-finanziarie internazionali e, di riflesso, più delicati per le sorti dello stesso processo d’integrazione europea. Ad ogni modo, è cresciuto il ruolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] diveniva espressione suprema.
Per cogliere la novità del clima culturale che si respirava allora alla Costituente, anche come riflesso di quanto stava accadendo fuori dai confini nazionali, si possono, per es., rileggere le parole pronunciate da un ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] vale lamentare, quindi, come è stato fatto, un difetto di asistematicità e di ascientificità, poiché esso è riflesso, come abbiamo visto, non tanto dai singoli aspetti tecnico-giuridici, quanto piuttosto dalla concezione etico-giuridica che presiede ...
Leggi Tutto
Rimborso, overruling e principio di effettività
Rossella Miceli
A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] sostanziale un ruolo affine a quello delle norme stesse.
Il rinnovato ruolo degli atti interpretativi è anche il riflesso della circolazione dei modelli giuridici e dei principi dell’ordinamento europeo; in tale ultimo assetto – in particolare ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] in ciò, dal suo allievo Spanzotti, forse perché il B. comprendeva che, abbassando i diritti della primazia, avrebbe, di riflesso, attentato agli stessi diritti del trono.
Ai suoi tempi, probabilmente, dovette passare come un moderato se l'abate G. M ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali
Valeria Bove
La sospensione del procedimento con messa alla prova, nel registrare una sempre maggiore applicazione, continua ad impegnare le Corti superiori. [...] . att. c.p.p. ed il richiamo ai principi espressi dalle Sezioni Unite nella sentenza n. 44711/2004 ha importanti riflessi anche sul giudice, che non diverrà incompatibile qualora, in caso di rigetto, revoca o esito negativo della prova, proceda al ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] dell’analisi ordinaria, ma diviene uno strumento di simulazione del comportamento dei sistemi matematici studiati e, di riflesso, dei sistemi reali che essi pretendono di rappresentare. Mediante l’elaboratore diviene quindi possibile simulare il ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...