Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] quello del merito delle scelte di sistema, quand’anche le modifiche dell’assetto istituzionale siano a volte l’inevitabile riflesso di modifiche dei contenuti delle tutele: emblematiche sono le vicende di INPDAP e di INPDAI. È propriamente questo il ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] richiamo a Cv III VII 5, ov'è ripreso il tema tradizionale della bontà divina irradiata, come da fonte luminosa, diffusa e riflessa, sempre più debolmente, in tutte le cose (Così la bontà di Dio è ricevuta altrimenti da le sustanze separate, cioè da ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] non conoscesse problemi di politica estera. Liquidati con un arbitrato gli strascichi della guerra di secessione nei suoi riflessi esteriori (principale quello con la Gran Bretagna, che aveva permesso a qualche vascello secessionista, come l'Alabama ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] ad una grave perdita, quella di Smolensk nel 1514. Era questa una guerra che riguardava in primo luogo la Lituania, ma di riflesso - e anche direttamente per il forte aiuto d'armi e d'uomini che vi andava mandando - essa incideva negl'interessi della ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di Zurigo, di Berna, di Basilea, di Friburgo, di Sion e di San Gallo. Già nel sec. XIV appaiono nella regione alemanna riflessi della contemporanea scultura sveva; nel sec. XV e fino al principio del secolo XVI è anzi accertata, in luoghi remoti dei ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] storica delle nazioni balcaniche, Milano 1915; id., La Dacia e Roma, in L'Europa Orientale, III, Roma 1923; A. Mareu, Riflessi di storia rumena in opere italiane dei secoli XIV e XV, in Ephemeris dacoromana. Annuario della Scuola romena di Roma, I ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] e in parte vivi anche oggi nelle campagne, vennero tutti, o quasi, importati dalla Francia conservandosi tali e quali, con riflessi assai scarsi della nuova vita d'oltre oceano. Anche le più antiche opere storiche sono tutte scritte da francesi, con ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] lo scudo (amazzonomachia), l'orlo dei sandali (centauromachia), la base (nascita di Pandora): una gigantomachia, della quale abbiamo qualche riflesso su alcuni vasi attici della fine del V sec. a. C., era dipinta nell'interno dello scudo. L'arte di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] l'intera facciata di S. Maria del Giglio (1).
Un monumento a se stesso e pure ai fratelli sicché vivano di luce riflessa il mausoleo erettosi - sua la concezione sinché ancor vivo di come vuol figurare da morto - quello di Barbaro smanioso di ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] che era stato vicino alla quarantìa, quasi a trarre un bilancio:
Non sfuggirà a nessuno il ben natural riflesso dell'estesa influenza, che in un governo repubblicano a questo numeroso corpo investito d'interessantissime mansioni, allorché riuniti ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...