Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] involuzione delle società umane. Il tema della pace o, che è lo stesso, dell'ordine (interno) è sempre stato trattato di riflesso rispetto al tema della guerra o del disordine: la pace come lo sbocco, uno dei possibili sbocchi, della guerra (l'ordine ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] sul piano economico, mentre i profili giuridici della regolamentazione dei mercati sono stati investiti dalla discussione solo di riflesso, nella misura in cui si è ritenuto che questo o quell’intervento regolatorio potesse eventualmente favorire l ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] soggetti possano turbarne il godimento, cioè da una circostanza che, se non propriamente di fatto, è un semplice effetto riflesso del contenuto del diritto» (Romano, S., Diritti assoluti, in Frammenti di un dizionario giuridico, Milano, 1947, 59 ss ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] del c. è per noi legato, in ragione dei documenti pervenutici, ma forse, secondo alcune teorie (Nordenfalk); anche per riflesso di un effettivo svolgimento storico, alle origini stesse delle decorazioni del libro (per una discussione del problema v ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Filippo
Massimo Giansante
PEPOLI, Filippo. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1405.
Terzo figlio maschio di Guido, Filippo vide la luce [...] fu priore nel primo semestre del 1445. L’anno accademico 1447-48 registrò per lui una significativa promozione, riflesso diretto dei suoi successi nella carriera ecclesiastica: il ‘degnissimo arcidiacono’ Filippo Pepoli, come lo definiscono le fonti ...
Leggi Tutto
ARIPRANDO
Roberto Abbondanza
Maestro piacentino di diritto longobardo, dalle lezioni - o forse soltanto dalle glosse - del quale ebbe origine, a metà del sec. XII, la versione iniziale della prima summa [...] di essa del sec. XII. Oltre alla Lombarda non sono citate nella summa altre fonti. In qualche luogo vi è un riflesso di dottrine romanistiche, ma senza rinvii espressi alle fonti romane (l'utilizzazione di queste si ha invece in misura maggiore, e ...
Leggi Tutto
(V, p. 216; App. I, p. 181; II, I, p. 299; III, I, p. 166; IV, I, p. 186)
Nel corso degli anni Ottanta si è avu to per l'Oceano A. come per gli altri mari un intenso sviluppo del le conoscenze. Questo [...] microfossili planctonici ha consentito di avere un quadro delle correnti oceaniche per l'arco del Pleistocene, e, di riflesso, dell'estensione dei ghiacciai e delle variazioni eustatiche a essa legate. Un altro esempio di applicazione diretta della ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] nella fatturazione non è dipeso da causa a lui imputabile (cfr. art. 1218 c.c.); inoltre, sempre di riflesso all’inquadramento di questa responsabilità da contatto sociale tra le responsabilità contrattuali, il diritto al risarcimento del danno sarà ...
Leggi Tutto
FALIER, Francesco
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 2 febbr. 1557 da Marco di Luca e da Marietta Argiri di Giorgio, cittadino di Napoli di Romania. Il padre era figlio unico, ma questo non si tradusse [...] causate dalla peste, dalla "correzione" dell'82, dall'interdetto.
Nell'esistenza del F. non ci è dato, dunque, cogliere il riflesso di questi avvenimenti, o altri che in quel torno di tempo ebbero a verificarsi (e che, semmai, coinvolsero un suo ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (2000) suggeriscono una visione del diritto di famiglia come necessario riflesso della realtà sociale, dalla quale riverbera un’immagine dominata dal pluralismo sia della famiglia sia dello stesso ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...