riflessoriflèsso [agg. e s.m. Part. pass. di riflettere, der. del lat. reflexus (→ riflessivo) "che o chi ha subito una riflessione"] [BFS] [FME] s.m. Risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, [...] vie efferenti, a un organo effettore (muscolo, ghiandola, ecc.). ◆ [EMG] [MCC] s.m. Generic., energia raggiante riflessa da una superficie, per riflessione regolare oppure diffusa. ◆ [FME] R. vestibolo-oculomotore e vestibolo-spinale: v. equilibrio ...
Leggi Tutto
riflessometria
riflessometrìa [Comp. di riflesso e metria] [FME] L'insieme delle tecniche volte a misurare i caratteri (ampiezza, velocità) della risposta motoria di un riflesso, per es., quello pupillare [...] sotto stimolo luminoso; si effettua con apparecchi, di varia costituzione, detti riflessometri o, se registratori, riflessografi (la registrazione fornita da questi si chiama riflessogramma) ...
Leggi Tutto
antiriflesso
antiriflèsso [agg. Comp. di anti- e riflesso] [OTT] Di materiale, in partic. di quello costituente un componente ottico, che sia stato assoggettato al trattamento antiriflettente. ...
Leggi Tutto
reflex
rèflex [Adatt. del s.ingl. reflex "riflesso"] [LSF] Termine usato come apposizione qualificativa di dispositivi in cui opera in qualche modo una riflessione di energia o di segnali. ◆ [OTT] Nella [...] , e quindi raccolta su un vetro smerigliato visibile direttamente o attraverso un mirino. Nei primi apparecchi r., l'immagine riflessa sul vetro smerigliato proveniva da un obiettivo posto sopra l'obiettivo di ripresa e avente la sua stessa lunghezza ...
Leggi Tutto
elettronistagmografia
elettronistagmografìa [Comp. di elettro-, nistagmo e -grafia] [ELT] [FME] Tecnica diagnostica della funzionalità del sistema che presiede al riflesso vestibulo-oculomotore, basata [...] raggio luminoso diretto sulla zona di separazione iride-sclera e da un fotosensore che coglie le variazioni del raggio riflesso conseguenti a scatti nistagmici, oppure può essere elettrico, e allora il sensore è costituito da elettrodi applicati alla ...
Leggi Tutto
celostato
celòstato (o celòstata) [Comp. del lat. caelum "cielo" e di -stato] [ASF] Apparecchio astronomico, costituito da uno specchio piano montato in modo che un fascio di raggi provenienti da un [...] oggetto celeste venga riflesso in una determinata direzione, invariabile al muoversi dell'ogget-to sulla volta celeste: a tal fine, lo specchio ruota, grazie a un motore a velocità uniforme, intorno a un asse parallelo all'asse terrestre, cioè ...
Leggi Tutto
tecnologie olografiche
Andrea Granelli
Tecniche di rappresentazione in grado di fornire la percezione della terza dimensione. Un’immagine olografica è una ‘fotografia’ parallattica di uno o più oggetti, [...] coerente (laser) e il fronte d’onda del fascio originale riflesso dall’oggetto (confrontato con il fronte d’onda originale stesso). dell’immagine: la registrazione del fronte d’onda riflesso dall’oggetto (con fonte puntiforme, perché luce coerente ...
Leggi Tutto
trirettangolo
trirettàngolo [agg. Comp. di tri- e rettangolo] [ALG] Detto di ente caratterizzato da tre angoli retti. ◆ [ALG] Gruppo t.: lo stesso che gruppo quadrinomio. ◆ [OTT] Prisma t.: prisma ottico [...] piramide triangolare con angoli al vertice di 90°, per cui un fascio di luce parallelo inviato ortogonalmente sulla base è riflesso indietro nella medesima direzione anche se il prisma, per es. in caduta libera, ruota intorno al suo asse; ha notevoli ...
Leggi Tutto
riflettometro
riflettòmetro [Comp. di riflett(ere) e -metro] [MTR] [EMG] Apparecchio per misurare il coefficiente di riflessione di superfici materiali per onde elettromagnetiche o elastiche, in partic. [...] si misura, insieme oppure alternativamente, l'intensità di un fascio incidente sulla superficie in esame e quella del fascio riflesso da questa. ◆ [ELT] Nella radiotecnica, dispositivo per misurare il rapporto di onde stazionarie in una linea, una ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno acustico per il quale un suono, riflettendosi contro un ostacolo, può tornare a essere udito nel punto in cui è stato emesso. Perché un’e. sonora si produca è necessario che vi sia una [...] 0,1 s, occorre che tra l’istante in cui il suono cessa di essere emesso e l’istante in cui arriva il suono riflesso sia trascorso almeno tale tempo, cioè tra la sorgente sonora e la superficie riflettente vi sia, nell’aria, almeno una distanza di 17 ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...