L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] i raggi di calore e focalizzarli. Per distinguere questa forma di calore (che si propaga in linea retta e può essere riflesso) da quello che si associa ai corpi, Scheele coniò il termine 'calore radiante'.
Nel 1800 Herschel ripeté gli esperimenti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] fuoco o da metalli roventi. Lper il calore radiante fu probabilmente accentuato dalla scoperta che esso poteva essere riflesso da superfici lucide, anche quando non era accompagnato da luce visibile. Testimonianze di simili osservazioni risultano già ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] della direzione di propagazione della vista, dei principî della teoria del cono visivo di Euclide e dei diversi tipi di visione riflessa. Vi sono inoltre i due trattati di Šēm ṭÔv ibn Falaqera, composti nella seconda metà del XIII sec.: Rē᾽šît ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] tende a c, per l'indice di rifrazione si ha n→∞, per cui i raggi di luce tendono sempre di più a essere riflessi totalmente passando da una zona con alto indice di rifrazione a una con basso indice di rifrazione. Per questa ragione, se comprimiamo un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] egli studia il fenomeno della riflessione e definisce l'uguaglianza degli angoli formati dal raggio incidente e dal raggio riflesso con la normale dello specchio nel punto di incidenza. La sua dimostrazione non è solo geometrica, ma ricorre anche ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] la dispersione del calore da parte del vento. La radiazione solare che raggiunge la Terra (di cui il 30% viene riflesso nello spazio; è il fenomeno della cosiddetta riflessività o albedo) non viene arrestata dall'atmosfera. Raffreddandosi, la Terra ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] restante pari al 32% (109 Wm−2) raggiunge la superficie terrestre: di questa frazione, solo il 28% (30 Wm−2) viene riflesso verso lo spazio e il restante 72% (79 Wm−2) è assorbito dalla superficie terrestre. Della frazione di radiazione solare che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] il secondo principio di Clausius. Nel 1852 Rankine avanzò l'ipotesi che il calore radiante dell'Universo potesse essere riflesso ai confini di questo e rifocalizzato in punti specifici come il Sistema solare, sperando così di scongiurare la morte ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] massivo quale il Sole. Un esperimento in questo senso dovrebbe misurare il ritardo Δt nell'eco di un segnale radar inviato dalla Terra e riflesso da un pianeta. L'effetto sarebbe dell'ordine di
dove rT, rP sono le distanze di T e P dal Sole e rTP ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...