Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] o di avvicinamento, vD. Se infatti un fascio di radioonde, di frequenza f, incide su un corpo in moto, le radioonde riflesse verso la sorgente sono ricevute con una frequenza pari a f(1+2vD/v), essendo v la velocità di propagazione (effetto Doppler ...
Leggi Tutto
Minerale, silice idrata, SiO2•nH2O, che da un punto di vista strutturale si può presentare sia completamente disordinato sia con una struttura dove si riconosce un aggregato cristallino simile, in linea [...] ; o. a fiamma, con iridescenza a strisce; o. girasole, quasi trasparente, con opalescenza azzurra; o. dorata, con accentuato riflesso aureo; o. nero, con giochi di colori che risultano sul fondo scuro. Altre varietà sono: o. di fuoco, bella varietà ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] elettromagnetiche
Generalità
Un fascio di radiazioni elettromagnetiche (luce, radioonde ecc.), incidendo su un corpo, in parte viene riflesso, in parte penetra nel corpo, si propaga in esso e, eventualmente, ne fuoriesce dopo averlo attraversato. Si ...
Leggi Tutto
AFM (Atomic force microscope)
Mauro Cappelli
Una variante dell’STM (Scanning tunneling microscope), proposta nel 1986 da Gerd Binning, Calvin F. Quate e Christoph Gerber. L’AFM è in grado di misurare [...] ’STM, si fa uso di un laser focheggiato sulla cima del dorso lucido del cantilever: il raggio viene così riflesso al variare della deflessione del cantilever su un rivelatore sensibile alle variazioni di posizione. Quest’ultima modalità consente una ...
Leggi Tutto
estensimetro
estensìmetro [Comp. dal lat. extensus "esteso" e -metro] [MTR] [MCC] Denomin. di apparecchi per misurare piccole variazioni di distanza tra due punti di un corpo al quale viene applicato, [...] ◆ [MTR] [MCC] E. ottici: si hanno molte disposizioni sperimentali, in genere basate sulla deviazione subita da un raggio luminoso riflesso su uno specchio o un prisma fissato sul corpo in studio, in conseguenza del movimento di deformazione di questo ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] rivestito di uno strato di lacca. L’a. composto presenta spesso una doppia curvatura del legno ed è fisiologicamente ‘riflesso’, nel senso che tale curvatura s’inverte quando l’arma dalla posizione di riposo viene portata, nell’atto del lancio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] terrestre potrebbe vedere il punto M, è evidente che, nel caso in cui la luce del Sole giungesse fino a noi dopo essersi riflessa nel punto M, questo punto sarebbe visibile soltanto per coloro che si trovano lungo l'arco AB. Ora, questo arco non può ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] 'areola Δs dovrebbe essere uguale alla somma della probabilità che ha il fotone di essere assorbito in Δs nel caso in cui sia riflesso, più quella nel caso in cui sia trasmesso dal separatore d'onde. Ma, se così fosse, non si osserverebbero frange d ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] di propagazione e non ai fronti d’onda, un raggio a (fig. 4) dà luogo, incidendo sulla superficie b, a un raggio riflesso a′ e a un raggio rifratto a″; secondo le leggi della riflessione e della rifrazione, i due angoli di incidenza e di riflessione ...
Leggi Tutto
Misurazione della funzione uditiva, eseguita stimolando l’orecchio con suoni di caratteristiche note (a. tonale). Attraverso perfezionati apparati di riproduzione (tarati in decibel) si può stimolare l’udito [...] lesione che ha causato l’ipoacusia. Informazioni sull’orecchio interno sono fornite, tra l’altro, dai caratteri del riflesso stapediale della stimolazione.
L’ ECoG consiste nella registrazione dei potenziali d’azione e di sommazione a livello del ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...