Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] . Consideriamo dapprima il caso della cavità vuota (fig. 4A). Il fascio incidente viene in parte trasmesso (IT) e in parte riflesso (IR). Quando iniettiamo il campo incidente vi sarà un transiente durante il quale la luce entra nella cavità, ma alla ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] comunque una forte tendenza a seguire indirizzi simili per le varie situazioni, ponendone in evidenza gli elementi comuni, con riflessi sull'uniformità delle norme, dei processi e degli strumenti di sviluppo e di prova, e delle caratterizzazioni dell ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA (XXII, p. 33)
Leno MATTEOLI
Daremo qui di seguito notizie sulle più recenti tecniche metallografiche rese possibili dallo sviluppo della microscopia ottica (microscopia a contrasto di fase [...] quale L è la distanza tra il preparato e lo schermo ed R è la distanza fra l'immagine del raggio riflesso e quella del raggio primario.
La caratteristica essenziale che differenzia la diffrazione elettronica da quella dei raggi X è costituita dal ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] 'equazione [1]. La transizione vetrosa, osservata in laboratorio per velocità di raffreddamento finite, sarebbe allora un riflesso di questa transizione ideale. Purtroppo, malgrado tale scenario sia di notevole interesse, è difficile verificarne l ...
Leggi Tutto
luce
Andrea Frova
Onda o corpuscolo?
La misteriosa natura della luce e il suo comportamento, talvolta ondulatorio, talvolta corpuscolare, hanno affascinato per millenni gli scienziati. Galileo elaborò [...] distanza. Per raggiungere lo specchio il raggio di andata doveva passare attraverso il foro tra due denti, e il raggio riflesso poteva tornare alla sorgente solo a patto di incontrare, nel ritorno, di nuovo un foro. La velocità della luce (indicata ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] salgemma o la silvina), un fascio di radiazioni originar. policromatico: v. cristalli ionici: II 17 e. ◆ [OTT] R. riflesso e rifratto (o trasmesso): r. che subisce, rispettiv., riflessione o rifrazione su o attraverso la superficie di separazione tra ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] è probabile, tanto più è facile la previsione della sua scelta e tanto minore è la libertà di scelta; di riflesso, tanto minore è l'informazione trasmessa dal messaggio stesso. Pertanto il contenuto d'informazione di un messaggio è legato alla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] della cultura in cui era immersa. Nel primo periodo moderno le misure possedevano una connotazione antropomorfica, nel senso che erano un riflesso delle condizioni di vita degli esseri umani. In un'epoca in cui il lavoro, i governi e la vita civile ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] mezzo meno denso e uno più denso, provenendo da quest'ultimo, non viene trasmesso attraverso la superficie ma viene riflesso rimanendo così confinato. In termini più esatti, la fibra ottica si può pensare come una cavità cilindrica all'interno della ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] di raccolta, condizionamento e sistemazione in un apposito e qualificato sito sul piano nazionale avrebbe anche un riflesso indiretto sull'opinione pubblica di rassicurazione sulla completa chiusura del ciclo delle applicazioni pacifiche dell'energia ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...