Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] , ai grandi atlanti fiamminghi di G. Mercatore e di A. Ortelio. I progressi delle conoscenze non ebbero invece riflesso in valide opere scritte, tra le quali troviamo solo interessanti relazioni di viaggio o vaste descrizioni divulgative, come quella ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] la conquista dell'Albania (v. in questa App.), la guerra contro la Grecia (v. in questa App.) non ebbe gravi riflessi sul mare Adriatico, salvo l'intensificazione dei trasporti navali (furono affondati 2 trasporti) ed aerei con l'Albania. In seguito ...
Leggi Tutto
STALINGRADO (XXXII, p. 460)
Pietro MARAVIGNA
Con lo sviluppo dei campi petroliferi caucasici - specialmente dopo il 1936 - l'importanza di Stalingrado come porto di transito è notevolmente aumentata [...] 1938, in buona parte rappresentati da petrolio diretto al nord e da legname scendente il Volga). Ne ebbe naturalmente un riflesso anche l'incremento demografico: nel 1939 la città era al quarto posto tra quelle della repubblica russa con 445.475 ab ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] ’angolo di incidenza sulla superficie di separazione, superato il quale il raggio non è più trasmesso, essendo riflesso internamente nel primo mezzo (➔ rifrazione).
Geografia
Limite altimetrico
Altitudine oltre la quale cessa un determinato fenomeno ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] della C. (quasi 4,5 milioni di ab. nel 1998) è in lieve diminuzione dai primi anni Novanta, sia come riflesso dei conflitti interni, sia a causa del calo del tasso di natalità.
La capitale, Zagabria, importante centro industriale e terziario ...
Leggi Tutto
TERRA DEL FUOCO (XXXIII, p. 624)
Giuseppe Morandini
FUOCO L'attività esplorativa più recente fa capo sempre ai salesiani e in particolare al padre A. M. De Agostini.
Il De Agostini ha ripubblicato con [...] di P. Lorenzo Massa, Monografia de Magallanes, pubblicata a Punta Arenas nel 1945, in cui sono riportate sia pure di riflesso talune notizie anche della zona cilena della Terra del Fuoco. A questi contributi si aggiunga anche l'opera di F. Riesenberg ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] dallo sviluppo di nuove tecnologie, in particolare quelle informatiche, nonché dalle complesse dinamiche territoriali e urbane, riflesso delle vistose e implicite trasformazioni culturali, sociali, economiche e politiche di fine millennio.
Allo scopo ...
Leggi Tutto
Romània Denominazione scientifica dell’insieme delle terre in cui si diffuse la lingua latina, e in cui poi si affermarono le lingue romanze. La R. antica coincideva con l’estensione dell’Impero romano [...] ) e dei modi della colonizzazione (soldati, contadini, impiegati; Latini, Italici, Etruschi). Con il decentramento amministrativo (e di riflesso commerciale e culturale) operato da Diocleziano si creano agli inizi del 4° sec. i presupposti dell ...
Leggi Tutto
effètto sèrra Fenomeno che si produce allorché un certo mezzo (per es., il vetro con cui sono fatti i tetti delle serre) risulta trasparente alle componenti di breve lunghezza d’onda dello spettro della [...] un conseguente aumento della temperatura sottostante (fig. 1).
Effetto serra naturale
Circa il 33% della energia solare incidente è riflesso verso lo spazio dall’atmosfera terrestre, il 24% è assorbito dall’atmosfera e il restante 43% è assorbito ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, 11, p. 235)
Lucio GAMBI
B. Ci.
L'ultimo censimento, del gennaio 1948, registrò (con diminuzione rispettó al 1935) una popolazione di 290.992 ab., oltre [...] europei, come la CECA (dal 1952) ha negli ultimi anni alquanto elevato. Per conseguenza di tali funzioni, come pure per riflesso del grande impulso segnato dall'industria della siderurgia, fra il 1948 e il 1958 si è manifestato un fenomeno di ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...