(arabo Bairūt) Città capitale del Libano (2.385.271 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima provincia (18 km2). Giace sulla costa levantina, su un promontorio con il quale termina un contrafforte del monte [...] caotica, progressivamente consentì il rientro della popolazione nella città, ma in un clima di perdurante tensione come riflesso della difficile situazione politica del paese (➔ Libano). Nuovi ingenti danni sono derivati dal susseguirsi di azioni ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] il codice di commercio, il sistema ipotecario, la pubblicità dei giudizi, lo stato civile). Da ciò, per riflesso, un orientamento tutto particolare dello spirito pubblico, scarsamente sensibile agli appelli delle società segrete e dei partiti avversi ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] contrastare con le armi un'eventuale invasione. Questa tendenza si è affermata, per alcuni aspetti, come un tardivo riflesso della destalinizzazione: la condanna da parte di Cruščëv, al XXII congresso del PCUS, delle ingerenze staliniane nella vita ...
Leggi Tutto
RAVENNA (XXVIII, p. 868; App. I, p. 961; II, ii, p. 668)
Lucio GAMBI
Il valore economico e la struttura sociale di R. sono fortemente mutati negli anni del dopoguerra: specialmente dopo il 1950. La scoperta [...] delle strutture agricole locali - sia da Lombardia, Veneto e Mezzogiorno. Questo incremento della popolazione ha avuto il suo riflesso in una dilatazione topografica di R., in ogni direzione.
Soprattutto a ovest con il quartiere ospedaliero e con una ...
Leggi Tutto
PESARO (XXVI, p. 917)
Luigi Servolini
Tra le principali realizzazioni del regime fascista nella città di Pesaro ricordiamo: l'abbellimento della parte nuova al mare, con la costruzione, fra l'altro, [...] che comprendono la raccolta delle ceramiche e la pinacoteca comunale. Le ceramiche occupano undici sale. Il gruppo dei piatti a riflesso del sec. XVI, provenienti in gran parte dalla bottega di mastro Giorgio da Gubbio e dalle fabbriche pesaresi del ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] grave recessione economica (con un massimo negativo nel 1994: −11% rispetto all'anno precedente). Il calo produttivo si è riflesso sui valori del PIL per abitante, crollati a livelli irrisori, in un quadro di gravissima inflazione e di tracollo delle ...
Leggi Tutto
Puglia
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita [...] Gargano, lo sviluppo di San Giovanni Rotondo, grazie alla centralità religiosa (300.000 pellegrini all'anno) e, di riflesso, economica derivante dalla figura carismatica di San Pio da Pietrelcina: l'ospedale realizzato con i lasciti dei fedeli, ai ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] del momento (guerra, crisi alimentari, repressione politica, ecc.), è ancor più vero che la partenza è anche il riflesso della situazione esistente nel paese di arrivo, sia per le politiche che favoriscono i ricongiungimenti familiari, sia per le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] della Norvegia. Durante il regno di Gustavo V (1907-50) la crisi della Prima guerra mondiale raggiunse solo di riflesso il paese, rimasto neutrale. Al potere con il sostegno dei socialdemocratici (1920-26), quindi dei conservatori (1926-32), i ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] nella luce e con sensibilità ellenica esperienze postimpressioniste. In seguito molte correnti europee hanno anche in G. il loro riflesso. Nella tendenza espressionista s'inserisce l'attività di G. Buzianis (1885-1959), di L. Arlioti e di K. Bekiari ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...