Scienza che ha per oggetto lo studio dei ghiacciai. La g. interessa da un lato la geofisica, dall’altro la geografia fisica: essa infatti, mentre studia i ghiacciai nella loro intima struttura e nelle [...] da un’antenna montata su una piattaforma che si muove sul ghiaccio. L’impulso penetra nel ghiaccio e viene riflesso dalle disomogeneità dello stesso e della roccia sottostante, ritornando come eco all’antenna. Dall’analisi del ritardo dell’impulso ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] da una nuvola impenetrabile di vapore acqueo. Ad un osservatore che dallo spazio avesse guardato la luce del sole riflessa da questa bianca capsula, il nuovo pianeta sarebbe apparso più splendente di Venere.
Con il raffreddamento dell'atmosfera il ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360; App. II, 11, p. 618)
Carmelo Fortunato AQUILINA
Marcello BERNABINI
MINERARIA Si dà conto qui di seguito dei principali progressi conseguiti in questi ultimi [...] anziché di geofoni singoli, di gruppi di geofoni disposti sul terreno in modo tale da ricevere selettivamente i soli impulsi riflessi che provengono in fase dal basso (parte degli altri impulsi o non sono in fase o si propagano orizzontalmente sulla ...
Leggi Tutto
In geologia il concetto di d. i. venne introdotto da A. Hofmann (1936) riferendosi allo stato di disordine proprio dei pendii a precaria stabilità, perché colpiti dall'azione combinata di movimenti franosi [...] è l'indubbia relazione esistente tra la riduzione del trasporto solido dei corsi d'acqua alpini e appenninici, come riflesso degli interventi di bonifica montana effettuati in questi ultimi decenni, e l'arretramento delle spiagge in molti tratti ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] circa 1,2 Å, ossia dello stesso ordine delle distanze interatomiche. Un fascio di elettroni di tale energia, riflesso da una s. cristallina, subisce fenomeni di diffrazione, rivelabili raccogliendo gli elettroni diffratti su uno schermo fluorescente ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] perforati dagli anni Settanta hanno permesso di esplorare e campionare parti della crosta in precedenza inaccessibili.
Altro riflesso della cooperazione scientifica di numerosi settori delle s. della T., realizzata grazie a organi di coordinamento ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] da un materiale a un altro, il loro percorso, se obliquo rispetto alla superficie di separazione, viene rifratto e riflesso in modo tanto più marcato quanto più le caratteristiche fisiche dei due mezzi sono diverse. In superficie vengono ricevute e ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] minori possono sostituire quelli maggiori, dall'altro a quali ne siano le cause in termini di pressione e temperatura e, di riflesso, quali informazioni possano essi fornire sull'ambiente in cui si sono formati i minerali e le rocce che li contengono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] spirito innovatore di Leonardo, contribuendo al diffondersi di una visione pittorica della forma. In Toscana se ne colgono i riflessi in F. Rustici e Pierino da Vinci. La tradizione quattrocentesca fu rappresentata in I. centrale da A. Sansovino (che ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...