petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] che da sola ha assicurato il 27,3% delle importazioni italiane nel 2006, divenendo il primo fornitore in assoluto. Come riflesso positivo della favorevole posizione rispetto ai traffici petroliferi, l’Italia, fin dai primi anni 1950, ha sviluppato un ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] . Un trasduttore ricevente, quasi sempre costituito dallo stesso emettitore, rileva le onde riflesse dall’ostacolo. L’ampiezza dell’energia riflessa e il tempo impiegato nel percorso di ritorno indicano l’entità e la localizzazione del difetto ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] a 1360 W/m2, e moltiplicato per la sezione terrestre (129 Tm2) fornisce 176.000 TW, il 30% dei quali è riflesso verso lo spazio siderale. Pertanto, in definitiva sono disponibili 120.000 TW, rispetto a circa 15 TW oggi richiesti dalle attività umane ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] (ZEV, Zero emission vehicles), il cui pragmatismo non era il frutto di una miope affermazione di potere ma, piuttosto, il riflesso di un approccio realistico al tema. Con un prezzo del petrolio intorno ai 30 dollari al barile nessuna alternativa è ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] buretta e da questa si lascia cadere goccia a goccia nel liquido di Fehling bollente. La titolazione è finita quando ogni riflesso azzurro del liquido è scomparso, e questo è divenuto di color rosso mattone (dovuto all'ossidulo di rame separatosi per ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] Lot, caratterizzata dalle foglie con seno peziolare a graffa; pure assai nota la R. metallica, così detta per il riflesso metallico delle sue foglie. Anche la Rupestris è servita a dare numerosi ibridi.
Nella serie delle Ripariae importantissima è la ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...