(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] recupero di un'attenzione verso la cultura aborigena.
Il tema dell'architettura domestica è dove tutto ciò si trova riflesso e forse circoscritto. Si ha pertanto il recupero nella tradizione vernacolare e rurale del mattone scabro, del legno, della ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] i giovani - d'età e d'idee - veneziani. Ad ogni modo a quelle va ricondotta l'Istoria; ne è la premessa riflessiva, la fissazione del punto di non ritorno. Rinserrare il concilio in un percorso che, dalla fiduciosa incubazione dell'attesa, sbocca nel ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Negli Stati Uniti, invece, lo sport è entrato a far parte della società molto più rapidamente: fenomeno che ha trovato riflesso nella letteratura americana ove il tema dell'eroismo sportivo o la figura dell'eroe sportivo si sono diffusi già a partire ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] necessità è stata quella di sistemare una personalità così dichiaratamente figlia della natura e di considerarla nel mondo riflesso e meditato della cultura. Una sua importanza riveste la storia della critica per discutere particolari problemi della ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] quelli italiani, ma anche contro quelli russi, che - egli diceva - in confronto ai loro prototipi italiani sono un riflesso deforme e ai contempo scialbo e assurdo). ‟Rifacendosi a un'affermazione di Marinetti - egli scriveva - secondo cui dovremmo ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] Canaye de Fresnes, uomini di primo piano, colti, ansiosamente solleciti delle vicende politicoreligiose del loro paese e, per riflesso, di quelle del resto d'Europa.[63] Essi dovevano alimentare quella simpatia per la Francia suscitata dal du ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] per sortilegio la loro figura (o aura o talismano o verbo imperativo) sul mondo materiale, che di per se stesso, senza tali riflessi, sarebbe mera notte. Il tempo del mondo intermedio è ‛sottile', un giorno e un millennio vi sono tutt'uno, il prima e ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] del sostegno divino ricevuto da Costantino in occasione della battaglia di ponte Milvio, topico della panegiristica e riflesso di uno stesso clima politico-religioso78, sia divenuto ormai canonico nell’interpretazione popolare dell’evento79. Dalle ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] il determinarsi di questo, si spiegano, come solo è possibile, dato il significato intimo della esperienza narrata, nel riflesso d’un estendersi e approfondirsi degli interessi e delle iniziative spirituali di Giovanni. Di qua l’accentuazione portata ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] repubblica, se si esce dall'imbellettata e profumata atmosfera di alcove e si penetra tra quella pensosa, grave e riflessiva, nella quale erano agitati, discussi e risoluti, con pacatezza e passione, i problemi fondamentali della vita. Gli uomini che ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...