Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] , e Alessandro di Afrodisia), e di conseguenza il reciproco rapporto tra medicina e filosofia naturale si trova riflesso nella storiografia di entrambe le materie. Così, la dossografia medica del cosiddetto Anonymus Londiniensis annovera Platone e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] che è difficile stabilire se appartengano all'uno o all'altro ramo. Questa ambiguità è, in ultima analisi, un riflesso degli influssi reciproci tra le due tradizioni. Nel periodo Tang, l'alchimia esterna si è arricchita di nuovi elementi attraverso ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] . Gli attacchi epilettici derivano da scariche ritmiche incontrollate dell'attività elettrica cerebrale; essi sono il riflesso di danni ai normali sistemi regolatori cerebrali che prevengono simili squilibri nei meccanismi di controllo eccitatorio ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] dell'SNC consiste nell'attuare una qualche forma di comparazione. Ciò sembra essere vero per risposte semplici quali il riflesso di orientamento (Sokolov, 1960). La novità può essere individuata solo in seguito a una valutazione del segnale che ha ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] , possono causare alterazioni della secrezione di ACTH proporzionali all'intensità dello stress. Ciò dipende, probabilmente, da un riflesso che coinvolge i nervi afferenti e le vie sensitive spinali, dal momento che bloccando i nervi sensitivi dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] il seno carotideo con sangue o soluzione fisiologica a bassa concentrazione di ossigeno. Le vie nervose per la realizzazione di tale riflesso sono il vago e il nervo del seno; Heymans, infatti, dimostrò che dopo la sezione di queste fibre si ha la ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] che provoca la scossa viene eliminata dalla gabbia, ma naturalmente il topo non lo sa. Di nuovo suona il cicalino. Con un riflesso immediato il topo salta ancora sul bordo e rimane là finché non viene tolto dalla gabbia. È da notare che, dal punto ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] è la prima parte del movimento della deglutizione, che è volontario; una volta nella faringe, poi, per un meccanismo riflesso, il bolo alimentare prosegue nel canale digerente.
b) Senso del gusto. Gli organi recettori del gusto (calici gustativi) si ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] motoria. La componente autonomica, cioè del sistema nervoso autonomo, comprende numerose modificazioni, come per es. quei riflessi dei vasi sanguigni, costrizione o dilatazione sia locali sia generali, che possono dare luogo a variazioni della ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Bernardino Fantini
La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano [...] nervoso ed endocrino. Il concetto di omeostasi proposto da W.B. Cannon è un modello paradigmatico, così come l'idea di riflesso proposta da I. Pavlov per il controllo dei processi nervosi. Al tempo stesso, la fisiologia si concentra nello studio dell ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...