Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] acuta a una ridotta concentrazione di ossigeno nell'aria inspirata (ipossia), quale si verifica ad alta quota, provoca di riflesso un aumento della ventilazione polmonare (v. montagna). Un adattamento degno di nota si verifica quando una persona che ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] alla fuoriuscita di latte dai pori del capezzolo; la suzione da parte del neonato, inoltre, suscita un riflesso nervoso che, partendo dalla zona capezzolo-areolare, attiva l'asse ipotalamo-ipofisario. La conseguenza è rappresentata dall'immissione ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] con J. B. Watson (1920), negli SUA, dall'incontro tra una concezione filosofica-psicologica pragmatica e la dottrina dei riflessi condizionati; si prefigge propositi terapeutici nel 1958 (Lazarus e J. Wolpe) e nel 1959 (H. J. Heisenck) col principio ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] dei muscoli, la secrezione delle ghiandole, ecc. Attraverso la via centripeta, il centro, la via centrifuga, si compie l'atto riflesso (una delle attività fondamentali del sistema nervoso) come p. es. la contrazione brusca di un muscolo quando se ne ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] per aumentata motilità uterina e conseguente facilitazione del progresso degli spermatozoi verso la sede della fecondazione (riflesso di Ferguson). Nell'ipotalamo di varie specie sono presenti cellule che rispondono alla distensione vaginale, ma ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] con sostanze che si ritenevano dotate di proprietà antisettiche.
La prospettiva mercantilista e cameralista era il riflesso di una mentalità non ancora consapevole del potere di trasformazione politica espresso in seguito dall'azione congiunta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] converge a livello del ponte cerebrale con un'altra via per il controllo di movimenti oculari involontari, quella del riflesso vestibolo-oculare (innescato da rotazioni della testa e del corpo, come quelle che si determinano quando siamo seduti su ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] il riconoscimento e l'attuazione dei diritti, la reale tutela in ogni intervento politico e normativo che anche di riflesso possa coinvolgere la vita delle persone con disabilità, la difesa davanti ai tribunali di ogni ordine e grado.
Unione ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] arterioso. In circostanze normali, il controllo chimico del respiro è primariamente mediato dalla pCO₂, in quanto la risposta riflessa alle variazioni di questo fattore è così pronta e intensa da mascherare altre risposte. Ogni volta che la pCO ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] i quali però si dimostrarono troppo leggeri per sortire l'effetto voluto. Il primo strumento appositamente progettato per valutare i riflessi fu il martelletto triangolare di gomma introdotto nel 1888 da James M. Taylor.
La febbre, ovvero un aumento ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...