Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] un frutto dei contrasti e conflitti razziali che tormentano tuttora il Nuovo Mondo. E con questo estremo e torbido riflesso chiudiamo la rassegna della fenomenologia ed eresiologia islamica nel nostro tempo.
8. Essenza e vitalità dell'Islàm nel mondo ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] l’arianesimo con le sue teorizzazioni di Dio Padre, cui sono subordinati Figlio e Spirito Santo, per l’evidente riflesso che questa teoria implica circa la figura dell’imperatore107. Nella sua Historia Arianorum ad monachos Atanasio attribuisce a ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] e alla necessità d'avviare e governare le conseguenti riforme, destinate a incidere complessivamente sulla Chiesa cattolica (e di riflesso, soprattutto per i risvolti ecumenici, in certa misura anche sulle altre Chiese cristiane) e a mutarne in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] Troia è contesto di ricordi remoti o vicini, di rievocazioni del mondo miceneo che trasfiguravano i protagonisti in eroi, di riflessi della vita delle póleis nell'età del poeta. All'avvincente memoria di un conflitto epocale, pervasa di una humanitas ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] destinato a mobilitare tutta la comunità ecclesiale attorno a questo «grande evento, che coinvolge la Chiesa intera e, per riflesso, il mondo»77. La cautela del cardinale Montini si spiegava anche col fatto che si sapeva osservato dai suoi avversari ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] fondamentali, impegnando lo Stato a tutelarli. L'accoglimento di tali diritti nelle costituzioni dei diversi Stati agisce di riflesso sulle Chiese nel senso che a esse spetta, tramite il diritto dell'individuo alla libertà religiosa, una legittima ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] quotidiana attraverso lo strumento della Conferenza Episcopale»113.
Questa forte affermazione del ruolo dei vescovi ha un riflesso sulla condizione dei laici. Dalla Cei questi ricevono indicazioni e orientamenti. Il ponderoso ruolo dei vescovi ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] primitive il potere è a tale scopo collegato simbolicamente alla sfera del sacro, in modo che l'ordine sociale appaia un riflesso dell'ordine soprannaturale (v. Geertz, 1973; tr. it., p. 369). L'autorità è quindi un potere legittimato che sanziona un ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...