GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] caduta libera. Si tratta di bombe d'aereo a cui sono stati applicati dei congegni che si autoguidano sulle radiazioni riflesse da un bersaglio ''illuminato'' da un altro laser chiamato ''indicatore'' (fig. 5). Il segnale inviato dall'''indicatore'' è ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] grave recessione economica (con un massimo negativo nel 1994: −11% rispetto all'anno precedente). Il calo produttivo si è riflesso sui valori del PIL per abitante, crollati a livelli irrisori, in un quadro di gravissima inflazione e di tracollo delle ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] nel decennio seguente, anche dopo l’esaurimento della stagione rivoluzionaria. Quel progetto fu, in primo luogo, il riflesso dell’esigenza tutta concreta di unificare le forze disponibili contro un nemico che le minacciava tutte: l’esercito ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] Farnesina, rispettivamente oggetto di contrastanti pressioni da parte vaticana e americana, appaiono in questo senso principalmente il riflesso di letture e percezioni diverse di una realtà in cui la condivisione dell’imperativo anticomunista non si ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] leggero" - influì sul resto della carriera del B. (un riflesso della opinione del Mommsen è probabilmente anche la recensione di O - come quella precedente di accettarla - era il riflesso di una complicata situazione culturale di cui occorre qui ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] occupò alcuni decenni or sono Andrej Grabar in un suo saggio sul tema della crociata nell’Europa orientale e sui suoi riflessi nella creazione artistica26.
La chiesa di Pătrăuți fu edificata da Stefano il Grande nel 1487 e in essa, secondo l’ipotesi ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] apostolico Ermolao Barbaro. Alla stessa epoca si può attribuire anche l'ingresso attivo del D. nella carriera ecclesiastica, riflesso nelle sue lettere di questi anni, dalle quali traspare una non indifferente ambizione. Alla fine dell'ottobre 1433 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] in evidenza il loro effettivo concorso alla “colonizzazione” dell’area romagnola (Imola, Montericco), corrispettivo e forse riflesso di quella della Pianura Padana condotta dagli Etruschi dell’area interna. Connessa alla dilatazione geografica degli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] tra insidie e trabocchetti senza soccombere. Sapere, grazie ai dispacci del C., "quanto passa e quanto merita riflesso", significa predisporre la rotta, prevenire gli eventi, non essernetotalmente in balia. Lungi dall'azzardare giudizi che competono ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] di Luigi XIV bastano peraltro poche righe, mentre il G. si sofferma piuttosto a descrivere gli effetti della sua opera, riflesso della demiurgica potenza sovrana; si susseguono quindi i ritratti dei principali ministri, a cominciare da M. Le Tellier ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...