L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] a Winchester, la capitale sassone occidentale, testimoniano l’adozione del rituale carolingio. Lo stile cortese carolingio trovò riflessi anche nella produzione artistica anglosassone: un frammento di fregio dipinto, da scavi condotti a Winchester e ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] e insegnando per incarico dal 1927-28 una disciplina intitolata politica, arte e storia navale.
Sul piano storiografico il riflesso più sensibile lo si era avuto nella piega più decisamente celebrativa presa dalla sua produzione, sia che rivendicasse ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] condizione giuridica degli abitanti e facendo eseguire dei lavori di bonifica. La nuova situazione sociale del Friuli trovò riflesso nel Parlamento in cui avevano voce i prelati, la nobiltà libera e quella ministeriale, le comunità cittadine. Questa ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] anche Giovanni di Angeli passò al servizio dei Francesi, preoccupato di conservare il suo posto nelle magistrature ducali. Un riflesso di tali preoccupazioni si può cogliere in due lettere indirizzategli il 30 e il 31 ott. 1499 dal suo amico ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] 'accademia, anzi, è stato ripreso da tutte le élites, e poi dal grande pubblico del paese, trovando un riflesso prettamente istituzionale nel dossier della revisione globale della Costituzione federale, aperto dal Parlamento nel 1966 e, pur dopo il ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] hanno continuato a crescere, ma a ritmi ancora più bassi (+10% circa). Questi tassi di crescita sono stati il riflesso del forte aumento delle esportazioni di manufatti, che rappresentano ormai l'84% del totale, nonché delle esportazioni prodotte in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] e chiamati secretarii, furono incaricati della redazione dei documenti più importanti.
La rettitudine amministrativa fu un riflesso della rettitudine personale dei papa, che si manifestò ancor meglio nel campo in cui Giacomo Fournier aveva ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] gli elementi tecnici del lullismo allo scopo di offrire uno strumento gnoseologico per cui l'ordine universale risulta riflesso nello schema simbolico.
Nell'agosto del 1582 il B. terminava la composizione dell'unica sua commedia, il Candelaio ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] come personae di un dramma, fosse affiancata dal punto di vista di coloro che agiscono nella storia e dal riflesso delle loro azioni nella coscienza e nell'universo mentale dei contemporanei, chiamati a svolgere nella rappresentazione del passato la ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] dei massoni liberi e accettati (free masons, accepted masons) fa ormai stabilmente parte della vita sociale a Londra e, di riflesso, in Scozia e nella provincia. Aspirano a entrarvi sia esponenti dei ceti medio-alti che hanno già sperimentato vincoli ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...