GHISILIERI, Ramberto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna presumibilmente nel penultimo decennio del secolo XII. Ignoti sono i nomi dei suoi ascendenti; sicura è soltanto la sua appartenenza alla casata dei [...] del G. risale infatti sia la prima stesura in registro degli atti del podestà attuata in Perugia (un probabile riflesso di analoghe esperienze maturate nell'ambiente bolognese nel quale si erano formati i notai che accompagnavano il G. a Perugia ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] e liberatone dal futuro Edoardo I. Da quel tempo ebbe sempre simpatia per quel re, e ne può esser derivato, di riflesso, un certo pregiudizio verso il re di Francia, Filippo IV il Bello. Durante il suo brevissimo pontificato (1276) Adriano V lo ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] della maggioranza". Ma ancor più importante, per il G., è la forza che anche il proletariato italiano ha conquistato come "riflesso della "forza" del proletariato russo" (ibid., p. 131). Quest'ultimo a sua volta può contare sulla solidarietà del ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] ragioni, in tal modo diveniva impossibile che Guido avanzasse pretese in quelle terre: L. si trovava così a godere di riflesso degli sviluppi di tali equilibri, con l'ampliamento del suo territorio.
La convergenza tra L. e Arnolfo fu suggellata nell ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] moralizzazione del costume (tanto da chiedere la pena di morte per le donne di malaffare) e, con più concreto riflesso ideologico-politico, della censura libraria.
Il B. prese parte anche al magistrato di Corsica proprio negli anni della graduale ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] leggero" - influì sul resto della carriera del B. (un riflesso della opinione del Mommsen è probabilmente anche la recensione di O - come quella precedente di accettarla - era il riflesso di una complicata situazione culturale di cui occorre qui ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] apostolico Ermolao Barbaro. Alla stessa epoca si può attribuire anche l'ingresso attivo del D. nella carriera ecclesiastica, riflesso nelle sue lettere di questi anni, dalle quali traspare una non indifferente ambizione. Alla fine dell'ottobre 1433 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] tra insidie e trabocchetti senza soccombere. Sapere, grazie ai dispacci del C., "quanto passa e quanto merita riflesso", significa predisporre la rotta, prevenire gli eventi, non essernetotalmente in balia. Lungi dall'azzardare giudizi che competono ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] di Luigi XIV bastano peraltro poche righe, mentre il G. si sofferma piuttosto a descrivere gli effetti della sua opera, riflesso della demiurgica potenza sovrana; si susseguono quindi i ritratti dei principali ministri, a cominciare da M. Le Tellier ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] fronte all’invasione di truppe straniere. In maniera convincente l’autore dimostrò che la crisi militare italiana fu un riflesso della più generale crisi etica e politica che l’Italia stava attraversando. Dopo aver evidenziato gli aspetti deficitari ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...