L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] reperti di una ricca tomba da Ninive datata al II sec. d.C. La rappresentazione sostanzialmente antinaturalistica doveva essere il riflesso di un'arte elaborata alla corte di Ctesifonte, ma è possibile che il nuovo stile sia da mettere in connessione ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] Vetralla, Pitigliano, Sovana, Saturnia, ecc., dando a questi centri una coloritura villanoviana che rimane peraltro sempre di carattere riflesso. Così, almeno per il momento, sembra rimanere ai margini del fenomeno villanoviano, durante la I fase, l ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] commerci con l'impero assiro finì con l'essere gestito dai mercanti greci. Nell'Occidente fenicio l'immediato riflesso di tale situazione è dato dall'esaurirsi del fenomeno coloniale e dalla contemporanea cesura nel repertorio ceramico di forme ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] sacro monte, mentre l'abate, privato della sua giurisdizione civile, risiedeva a San Germano. La mutata situazione ebbe riflessi negativi anche sull'attività artistica e culturale dell'abbazia, destinata a perdere in breve tempo il ruolo di centro ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] l’attuazione pratica di tutte le funzioni inerenti al godimento effettivo e all’esercizio della cittadinanza romana. Un riflesso di questa politica di municipalizzazione tesa ad avvicinare gli Italici a Roma sul piano religioso si può osservare ad ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] ) mentre all'esterno si trova un S. Cristoforo. Il ciclo, del tutto estraneo alla scuola venostana, mostra il riflesso di forme bizantine rimaneggiate a Venezia (Rasmo, 1956; Demus, 1968), in particolare dei mosaici marciani degli inizi del ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] . nel consesso delle divinità olimpiche in un dodekàtheon, a lui attribuito per lo stile, su un'ara trovata a Ostia, e forse riflesso di quello da lui creato per Megara.
L'antico aspetto della dea Areia, compagna di Ares, rivive agli inizi del IV sec ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] ufficiale della legittimità del suo dominio delegato da parte di Anastasio nel 497-498: si ignora quindi che riflesso ebbe sull'iconografia ufficiale l'invio da Costantinopoli della vestis regia e degli ornamenta palatii che Odoacre aveva a ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] la personalità malata e perversa del monarca attraverso un sentito realismo, reso con una fluidità di stile che è abilmente riflessa nell'irregolare e attraente profilo offerto dai conî monetali. Con la metà del II sec. a. C. si affievolisce la ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] ).La specializzazione delle aree destinate al commercio caratterizzò sin dagli inizi i m. islamici (v. Artigianato): tale aspetto, riflesso in opere di diversa natura (Gavrilov, 1928; Brunschwig, 1947; Fahd, 1965; Baer, 1970; Cahen, 1970; Floor, 1975 ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...