Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] Nessuna casa è stata trovata nel circuito della città di Alessandria; ma la casa alessandrina può essere studiata nei riflessi che essa ha avuto sulle tombe a camera, sulle abitazioni della provincia, nonché attraverso i dati della tradizione scritta ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] urbana non subisce ulteriori ampliamenti e il massiccio aumento della popolazione che si verifica in questo periodo trova riflesso nel sensibile infittirsi dell'edilizia e nella diffusa presenza di edifici a due o tre piani. Alla medesima ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] Intorno al 580, Leovigildo sostituì alla vittoria una croce su gradini. Questa innovazione tuttavia fu solo un ulteriore riflesso della dipendenza tipologica dall'ambito imperiale, poiché proprio in quegli stessi anni l'imperatore Tiberio I (578-582 ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] ‒ della stessa raccolta dei dati. Il Settecento vede affermarsi definitivamente lo studio sistematico delle testimonianze materiali del passato, riflesso nei progetti enciclopedici di B. de Montfaucon e A.-C.-Ph. de Caylus, il quale ci offre una ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] registrati nelle e. gravitano intorno alle due grandi concezioni basilari della cultura islamica: l'onnipotenza divina e, di riflesso, la concezione di un potere politico assoluto (Matériaux, 1894-1956, I, p. VI). Per questo motivo, pur rivestendo ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] un orafo. Tracce della sua attività di miniatore sono ravvisabili non solo a T. ma anche a Lorsch e Fulda. Riflessi di sue opere appaiono anche nei manoscritti di Colonia ed Echternach. Scarsa fortuna ha avuto l'isolata proposta di riconoscere in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] che si determinò tra gli arimanni stessi con la formazione di un ceto di maiores et potentes ebbe un riflesso sull’organizzazione e struttura dell’exercitus come attestano le leggi “militari” di Astolfo (Leges Langobardorum, Astolfo, 2, 3): i ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] di interstratificazione, come quelli segnalati in Dordogna, rappresentano delle eccezioni. Pare dunque giustificata l'ipotesi che vede riflesso in ciascuna entità un gruppo umano e che interpreta la sua area di diffusione come il territorio di ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] l'intiero simulacro, sia la sola testa, di cui si sono ricercate copie in una testa di Cirene del II sec. d. C. e riflessi lontani in una testina fittile etrusca del Museo di Villa Giulia a Roma (da Falerii), in gemme, come una dell'Ermitage, una da ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] modelli porta peraltro a una riflessione più generale sul complesso dell'Alhambra (sec. 14°), che ha nei suoi g. il riflesso di differenti tradizioni, da quella assiale romana, presente nel cortile dei Mirti e comune al g. del Generalife (Jannat al ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...