Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] , in opere nuove, come l'Augusto di Prima Porta e l'Antinoo di Antonianos. Ma tale fortuna ebbe un riflesso forse anche più esteso e capillare nell'eclettismo e nel classicismo della bronzistica minore, soprattutto di età giulio-claudia.
La ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] di circa 3-4 × 6-7 m, spesso adattati all'andamento irregolare del terreno. Di un certo rilievo, anche per i riflessi sul più generale problema dell'origine e diffusione della coltivazione del riso in Giappone, sono le evidenze relative al primo ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] primi decenni del IX sec. a.C. furono introdotte importanti riforme di natura politico-amministrativa che ebbero un immediato riflesso sul piano dei rituali di corte e, di conseguenza, sulla produzione dei bronzi che ne erano il principale strumento ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] o meno elevate di strumenti e fauna il risultato principale di un'attività di tipo umano ben controllata, riflesso di una certa complessità di comportamento; recenti modelli sperimentali sembrano del resto confortare questa opinione, che non mette ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] cui si registra la maggiore presenza di resti di un animale rispetto a quelli di altre specie, ciò è un semplice riflesso della naturale distribuzione di questo animale nella regione. Così è sicuramente, ad esempio, per Ubeidiya, sito levantino del ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] agrimensorie e sulla loro applicazione pratica già per il periodo regio di Romolo e Numa Pompilio, certo come riflesso delle vicine esperienze etrusche e sabine. Ma la tipica centuriazione, che accompagnò la colonizzazione romana, e le connesse ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] ridotte e in alcuni casi difficilmente scindibili dal precedente periodo neobabilonese. Questa situazione potrebbe essere il riflesso di una tacita trasmissione del controllo effettivo sui traffici commerciali nell'area tra l'impero neobabilonese e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] anche i corredi funerari offrono pochi dati rilevanti; un fenomeno, questo, esteso in tutto il Lazio che è considerato riflesso di specifiche leggi suntuarie.
Le testimonianze riprenderanno solo in seguito al sacco gallico (390 a.C.), ma anche di ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] gerosolimitane in una montatura aurea decorata con filigrana e palmette e arricchita da grandi pietre preziose.Importanti sono anche i riflessi dei lavori d'o. in non poche miniature della scuola di corte di Carlo Magno, a volte con la riproduzione ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] accresciuta importanza rivolta all'educazione in tutti i suoi aspetti. La crescita edilizia del ginnasio in età ellenistica è il riflesso di un nuovo modo di considerare la sua funzione: non solo luogo di formazione della classe dirigente, ma sede ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...