CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] il ricupero del c. a un lessico che non è più quello degli ordini in se stessi, ma semmai un loro riflesso semiologico (Bandmann, 1979; Onians, 1988, pp. 91ss., 98; Casartelli Novelli, 1991). Sul versante meramente iconografico una presa di posizione ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] MHz. La profondità di investigazione dipende dalla capacità del segnale di arrivare ad una determinata profondità, di essere riflesso da un'eventuale superficie riflettente e di giungere al ricevitore in modo rilevabile. A parte la rilevabilità, che ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] Pécs è forse storicamente significativo per le sue raffigurazioni, mentre la scena di tiaso sulla lastra di Kisárpás è un riflesso artistico della gioia di vivere e della religione degli antichi.
L'elmo ricoperto di lamine dorate d'argento e ornato ...
Leggi Tutto
HAGESANDROS (῾Αγήσανδρος, Hagesander)
M. T. Amorelli
H. è un nome che ricorre per tre volte in una stessa famiglia di scultori che fiorirono in Rodi tra la fine del II e durante il I sec. a. C. Alcune [...] ad interessanti precisazioni e a risultati non ancora pubblicati (v. laocoonte). La composizione fu popolare nell'Italia antica: se ne vede il riflesso in alcune pitture murali di Pompei e fin nel IV-V sec. d. C. in una miniatura del Codice Vat. Lat ...
Leggi Tutto
APOLLODORO di Atene (᾿Απολλόδωρος, ὁ ᾿Αθηναῖος)
R. Bianchi Bandinelli
Celebre grammatico greco del II sec. a. C., figlio di Asclepiade, forse discepolo dello stoico Panezio (Panaitios), scolaro dello [...] -153 a. C.), all'inizio del movimento classicista. Tale impostazione classicistica delle fonti letterarie antiche, ha avuto riflesso anche sul persistente classicismo degli studiosi moderni di storia dell'arte greca (v. Winckelmann).
Bibl: H. Diels ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] che, con il progressivo estinguersi dell'usanza di porre nelle sepolture corredi funerari, dal sec. 8° in poi si restringe di riflesso, sino a ridursi a un numero esiguo, la quantità di a. conservatisi. Del resto, una chiara valutazione del materiale ...
Leggi Tutto
MEGARA (Μέγαρα)
S. de Marinis
1°. - Figlia di Creonte, re di Tebe, è nota nell'epos tebano come la prima moglie di Eracle, al quale il padre stesso la dette in sposa come ricompensa per aver liberato [...] , tuttavia, regna un notevole disaccordo fra gli studiosi. Sembra però senz'altro da escludere la possibilità di vedervi un riflesso della tragedia di Euripide, dove la versione stessa del mito è diversa. In essa Eracle compie con l'arco e ...
Leggi Tutto
(arabo Bairūt) Città capitale del Libano (2.385.271 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima provincia (18 km2). Giace sulla costa levantina, su un promontorio con il quale termina un contrafforte del monte [...] caotica, progressivamente consentì il rientro della popolazione nella città, ma in un clima di perdurante tensione come riflesso della difficile situazione politica del paese (➔ Libano). Nuovi ingenti danni sono derivati dal susseguirsi di azioni ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] di tutta la lega nella Parthenos; operazione quest’ultima che obbliga gran parte delle città della Grecia a costruire, per riflesso, colossi d’oro e di avorio e che facilita ancora la circolazione dell’argento ateniese. Il momento più difficile di ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] una tradizione, sembra, non anteriore a Telesilla (pr. Apollod., cit.). Tuttavia questa varietà di tradizioni ha indubbiamente un riflesso nelle redazioni figurative, specie nelle più antiche, fino alla metà del V secolo. I nomi di dodici figli sono ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...