Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] in varî disegni. Dell'uso di rivestire le pareti, nelle ricche dimore, con lastre di marmi colorati, si ha un vivido riflesso, nel mondo romano, nella partizione orizzontale della parete di stucco - sia nelle facciate delle case, sia nei vani interni ...
Leggi Tutto
PHERSE (anche Perse)
S. de Marinis
Nome etrusco di Perseo su numerosi specchi e su alcune gemme, che presentano talvolta la figura singola dell'eroe, tavolta scene più o meno complesse, riferibili tutte [...] , invece, con il gruppo delle pitture pompeiane - cui accenna il Mansuelli - dove appare Perseo che mostra ad Andromeda il gorgonèiòn riflesso nell'acqua.
Bibl.: Gemme: A. Furtwängler, Gemmen, II-III, pp. 84 e 87, tav. XVII, 37; XVIII, 9. Specchio di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
F. Zevi
Nato a Roma il 1-11-1751, morto a Parigi il 7-2-1818. Fin dall'infanzia, manifestò eccezionali doti mnemoniche e intellettuali, e assai precocemente giunse ad una perfetta [...] il giudizio del Winckelmann, dette per primo una valutazione positiva dell'arte ellenistica, pur intuendone il carattere intellettualistico e riflesso; sua è pure l'idea della continuità storica dell'arte greca da Fidia ad Adriano. E, in uno spirito ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] Canopo di Villa Adriana. Sono stanche e talora goffe ripetizioni di archetipi appartenenti a un mondo già lontano, vissuto di riflesso. Isis è presente sia nell'iconografia classica di dea-madre che allatta il figlioletto Ḥorus, sia nel canone più ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] e divina.
Sul modo come i Greci sentivano il problema del n. sia degli atleti, sia delle donne, sia nei riflessi della mentalità barbarica è particolarmente interessante un passo della Repubblica di Platone (v, 452 a-e) dove si discute il rapporto ...
Leggi Tutto
ZU (sumerico Zū)
A. Bisi
Divinità sumerica, "l'uccello della tempesta", nominata nei testi letterari, senza che da essi possa trarsi una determinazione più precisa dell'aspetto del personaggio.
Zu sembra [...] un eroe lottante contro un cavallo alato, o un uccello, o un grifone, sono stati interpretati dal Langdon come un riflesso del combattimento fra Marduk e Zu; così pure il celebre bassorilievo di età neo-assira da un tempio di Nimrud, con ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] , in Am. Journ. Arch., LV, 1951, pp. 1-12; R. Bianchi-Bandinelli, in La Critica d'Arte, III, 1938, pp. 4-11. Sui riflessi dell'arte di Nikias: A. Rumpf, in Jahrbuch, XLIX, 1934, pp. 6-23. Su Apollodoros ed Agatharchos: A. Rumpf, in Journ. Hell. Stud ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] dell'Ohio, alcune tipologie di manufatti ebbero ampia diffusione nelle regioni orientali e sud-orientali, forse come riflesso di un sistema religioso o di culto, sebbene la loro distribuzione fosse vincolata alle reti commerciali Adena-Hopewell ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (Flavia Iulia Helena)
R. Calza
Red.
Madre di Costantino; nata intorno al 250-257 d. C., probabilmente in Bitinia. Di bassa origine, concubina di Costanzo Cloro, [...] Foro di Costantino con una grande croce posta fra le due figure (Anon. Band., 6o; Cedrenus, i, p. 564; forse il riflesso di questa figurazione la ritroviamo in una miniatura di un breviario siriaco dell'viii sec.); un'altra analoga nel Forum Bovis ...
Leggi Tutto
SELENE (Σελήνη)
E. Paribeni
Il nome indica la luna come corpo celeste e nello stesso tempo la sua personificazione, la divinità o almeno una delle divinità della luna. Nelle genealogie tradizionali fissate [...] di S. nel frontone orientale del Partenone, nella base dello Zeus di Olimpia, nella gigantomachia quale ci è data di riflesso nel tardo cratere attico di Napoli. E in questo senso è assai utile rilevare il contrasto tra la gioiosa apoteosi dei ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...