• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
451 risultati
Tutti i risultati [3530]
Arti visive [451]
Biografie [582]
Storia [298]
Diritto [281]
Medicina [262]
Archeologia [235]
Letteratura [191]
Temi generali [177]
Religioni [178]
Geografia [112]

VITTORIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIA (Νίχη; Victoria) Goffredo BENDINELLI Giulio GIANNELLI Gastone M. BERSANETTI Gabriella BATTAGLIA * Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] di una Nike Apteros (senz'ali), appaiono come un'effettiva testimonianza di sincretismo religioso, sviluppatosi ancora in età arcaica, e riflesso su monumenti figurati arcaici. Un recinto sacro ad Atena-Nike si venerava, almeno dai primi del sec. V a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIA (1)
Mostra Tutti

ACCARDI, Carla

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Pittrice, nata a Trapani il 9 ottobre 1924. Frequenta saltuariamente l'Accademia delle Belle Arti a Palermo e a Firenze; nel 1946 si trasferisce a Roma. Alla fine dell'anno compie con A. Sanfilippo, G. [...] dualistico di netta evidenza ottica, ma al di là di rigidi schemi optical, con effetti abbaglianti e fluorescenti, riflesso delle luci artificiali che qualificano la realtà esterna. Strutturata in un ritmo concatenato ma mobile, in una dialettica ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CARLA ACCARDI – ASTRATTISMO – INTELLETTO – GIBELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCARDI, Carla (1)
Mostra Tutti

Le culture non occidentali

Universo del Corpo (1998)

Le culture non occidentali Marco Bussagli Premessa Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] Extrême Orient", 1933-34, IX, pp. 1-66. e. panofsky, La storia della teoria della proporzioni del corpo umano come riflesso della storia degli stili, in Il significato nelle arti visive, Torino, Einaudi, 1988. l. petech, Profilo storico della civiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERIODO DEI 'REGNI COMBATTENTI – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – CORRUGATORE DEL SOPRACCIGLIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACINO DEL MEDITERRANEO

LEONARDO da Vinci

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDO da Vinci Pietro Marani Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] trattato o di Carlo VIII, sceso in Italia nel 1494 (Béguin, pp. 72-74), che l'avrebbe portata con sé in Francia, dove riflessi del dipinto si notano in opere di Andrea Solario dopo il 1507; oppure di Luigi XII, che avrebbe requisito l'opera nel 1499 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – GIOVANNI AMBROGIO DE PREDIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Vinci (9)
Mostra Tutti

CODICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994 CODICE (Codex) Red. Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] del c. è per noi legato, in ragione dei documenti pervenutici, ma forse, secondo alcune teorie (Nordenfalk); anche per riflesso di un effettivo svolgimento storico, alle origini stesse delle decorazioni del libro (per una discussione del problema v ... Leggi Tutto

BAGLIONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONE, Giovanni Carla Guglielmi Faldi Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] il B. a un'adesione al Merisi tanto immediata quanto, in realtà, esteriore, vera e propria infatuazione momentanea, fatto riflesso, traduzione pesante del naturalismo e del luminismo in realismo volgare e in teatrali effetti di contrasto. Fatto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARBERINI – BIBLIOTECA VATICANA – FERDINANDO GONZAGA – ORAZIO GENTILESCHI – SCIPIONE BORGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGLIONE, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ZETEMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ZETEMA (Ζήτεμα) I. Baldassarre Personificazione della Ricerca, probabilmente nel senso di ricerca di conoscenza, di autocoscienza. Appare, con il nome iscritto che la identifica, in una pittura della [...] alle sue estreme conseguenze. È incerto però, se in questo punto della pittura, non chiaro e restaurato, apparisse il volto riflesso di Z. o un teschio, simile a quelli chiaramente raffigurati ai piedi della Sfinge: se così fosse, l'oggetto della ... Leggi Tutto

LAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAO (Λᾶος, Laus) P. Zancani-Montuoro Città sulla costa tirrenica presso la foce del fiume, che porta ancora lo stesso nome e che segnò dapprima il limite settentrionale dell'Italia più antica, poi il [...] ΛΑFΙ-ΝΟΣ divisa fra diritto e rovescio furono emessi dopo la caduta di Sibari: il toro androcefalo retrospiciente è un riflesso del tipo sibaritico, adattato a rappresentare il fiume Lao, ma la sua figura si differenzia dalle tante simili per la ... Leggi Tutto

AREINES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AREINES H. Toubert Località a km. 3 a E di Vendôme (dip. Loir-et-Cher), la cui chiesa, denominata attualmente Notre-Dame-du-Mont-Carmel, non è documentata anteriormente al 13° secolo. Il suo interesse [...] sono cadute. Le figure sono caratterizzate da proporzioni allungate, forme aggraziate e da stilemi nei quali si riconosce il riflesso di altri cicli pittorici della regione. Gli affreschi sono stati datati generalmente alla metà del sec. 12° (Trocmé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BOSTON-PHIALE, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOSTON-PHIALE, Pittore della E. Paribeni Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. È considerato da J. D. Beazley come uno scolaro del Pittore di Achille, e, come quest'ultimo, [...] immagini statuarie: si veda, in particolare, la frequenza con cui ritorna una figura femminile che sembra un riflesso della fidiaca Kore Albani. Ugualmente la felicità con cui inventa atteggiamenti, immagini momentanee e immediate, si affianca ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 46
Vocabolario
riflèsso¹
riflesso1 riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflèsso²
riflesso2 riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali