BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] Restle (1966) per la seconda metà del 5° secolo. Krautheimer (1965) vede nella pianta della seconda chiesa un riflesso delle nuove concezioni architettoniche costantinopolitane e suppone che risalga all'età tardo o postgiustinianea, tra il 560 ca. e ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] . La fondamentale romanità della sua arte appare chiara nella basilica di Carignano. Si esagera nel ritenere questa chiesa un passivo riflesso del S. Pietro ideato da Bramante, ma è innegabile che la sua pianta a croce greca dipende da quella che ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] la distribuzione canonica dei cicli tradizionali enfatizzando talora tematiche liturgiche, per es. nella Peribleptos, di riflesso forse alle speculazioni mistiche degli esicasti.Parzialmente danneggiato dal restauro del sec. 15°, il ciclo pittorico ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] individuare il Carlo Dolce di Marene citato dalle fonti locali (v. Dolce, famiglia).
È tentante ipotizzare un riflesso della documentata attività di architetto del D. nel palazzo del capitano Costantino Garneri a Cavallermaggiore (ora Municipio) che ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] , appartenente al pantheon egiziano. Della figura dei nani s'impadronirono le fairy tales inglesi, non senza un riflesso nell'ambito delle arti figurative come nel caso dell'affascinante Il colpo magico del taglialegna (Londra, Tate Gallery ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] stesso aveva compiuto, come storico e come conoscitore nell'ambiente bergamasco, e ciò probabilmente per un primo, subitaneo riflesso dei grandi avvenimenti che avevano sconvolto, in quegli ultimi anni del Settecento, il mondo e la società in cui ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] in termini vernacolari il lessico introdotto da Vitale. Solo verso la fine del secolo giunse in F. anche il riflesso dell'esperienza altichieresca, seppure tradotta in modo naïf dal pittore della cappella del Gonfalone (1391 ca.) del duomo di ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
ÀPULI, Vasi
A. Stenico
Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] e giusta è pure l'osservazione che nelle figure e nei gruppi dei vasi del Pittore di Sisifo si sente il riflesso dell'arte del fregio di Figalia. Accanto alle sedimentazioni della tradizione ceramografica attica dev'essere presente anche l'influsso ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] für Kunstwissenschaft", 1921, 14, pp. 188-219 (trad. it. La storia della teoria delle proporzioni del corpo umano come riflesso della storia degli stili, in id., Il significato delle arti visive, Torino, Einaudi, 1988, pp. 61-106);
g. reale ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] a Biella" il 7 marzo 1520, quando presta testimonianza presso il notaio Agostino Ferrero (Schede Vesme, IV,p. 1190). Un riflesso della sua presenza in zona si ha negli affreschi absidali, in parte ancora sotto scialbo, della chiesa di S. Clemente ad ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...