COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] bottega, di Matteo d'Acquasparta in S. Maria in Aracoeli (1302 ca.; Gardner, 1992), offre non tanto un 'riflesso impallidito', quanto piuttosto una sottile 'variazione linguistica', pur sempre espressa in seno al nuovo ordine formale costruito dall ...
Leggi Tutto
Vedi MONOCHROMATA dell'anno: 1963 - 1973
MONOCHROMATA (μονοχρώματα)
S. de Marinis
L'aggettivo μονοχρώματος è greco, ma soltanto in latino lo troviamo usato come termine che designa una particolare tecnica [...] Lepik-Kopaczynska distingue però dei monocromi artistici eseguiti, probabilmente, su fondo bianco a tempera o incausto; di essi vede un riflesso in opere come la stele monumentale di Lysias. Plinio (Nat. hist., xxxv, 64) parla anche di m. di Zeusi; l ...
Leggi Tutto
PAMPHILOS (Πάμϕιλος, Pamphĭlus)
G. Pesce
1°. - Pittore greco di Amphipolis fiorito nel sec. IV a. C. allievo del caposcuola della pittura sicionia Eupompos. Dalle notizie relative al suo maestro ed ai [...] momento in cui Ulisse, lasciata Calipso, è sorpreso dalla tempesta, che lo getterà sul lido dei Feaci. Un lontano riflesso di questa composizione è conservato, probabilmente, nella decorazione d'una lucerna, nella quale è raffigurato a rilievo l'eroe ...
Leggi Tutto
PANDIONE (Πανδίων)
E. Paribeni
Mitico re attico che figura nelle liste dei più antichi sovrani di Atene tra Cecrope ed Eretteo. Gli era riservato un culto sull'Acropoli e una delle tribù attiche, la [...] anello dinastico, piuttosto che una personalità autonoma con un proprio rilievo e un carattere preciso. Che al più una luce di riflesso gli viene conferita dal fatto di esser padre di Procne e Filomela e secondo altri di Butes, di Kephalos e anche ...
Leggi Tutto
Pittore e disegnatore (Augusta 1465 circa - Isenheim, Alsazia, 1524), padre e maestro di Ambrosius e di Hans il Giovane, uno dei più importanti pittori tedeschi sullo scorcio del sec. 15º, attivo soprattutto [...] ; accolse in un linguaggio altamente personale influssi diversi. Nel 1500 compì un viaggio nei Paesi Bassi (se ne vede il riflesso nel suo grande polittico per Kaischeim, oggi a Monaco), dal 1514 lasciò Augusta per Lucerna, dove affrescò una casa ...
Leggi Tutto
Designer italiano (n. Milano 1938). Tra i fondatori del Gruppo T, è autore di lavori che spaziano dalla progettazione di ambienti interattivi a interventi nel contesto urbano e architettonico, alla creazione [...] la collezione di gioielli Silver and stone (1980), la libreria Book (1996) in cristallo e travertino, la collezione Trasparenze e riflesso (2004). Del 1960 è la prima esposizione collettiva del Gruppo T(Miriorama 1), a cui hanno fatto seguito molte ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] , sotto la spinta della gravissima crisi che aveva investito il mondo romano a partire dal 3° secolo. Tale quadro è riflesso dal Codex Theodosianus (sec. 5°), ove è contemplata (XIV, 3ss.) l'esistenza di associazioni di persone che esercitano servizi ...
Leggi Tutto
PIRITOO (Πειρίϑοος, Pirithous)
E. Paribeni
Mitico re dei Lapiti di Tessaglia, figlio di Zeus e di Dia o, secondo altre tradizioni di Ixion. Ne consegue una parentela con i centauri del Pelion, anch'essi [...] grande eroe che è di necessità al centro degli eventi e che possiede la più assoluta autonomia e il minore che ne è il riflesso e che non ha quasi una vita propria e indipendente. P. figura quindi come il secondo di Teseo in una quantità di imprese ...
Leggi Tutto
Hopper, Edward
Bettina Mirabile
Uno stile realista per rappresentare l'America della solitudine
Lo statunitense Edward Hopper ripete nei suoi quadri sempre gli stessi soggetti, tutti ispirati alla città [...] il fascino della pittura impressionista e delle audaci inquadrature fotografiche di Degas.
A New York dipinge lentamente e, come riflesso di una vita metodica e poco incline al cambiamento, anche la sua arte si mostra ripetitiva. Infatti pochi ...
Leggi Tutto
MATRES (Matronae, Matrae)
S. Ferri
Il concetto religioso è assai più ampio e complesso, anche topograficamente, della relativa consistenza monumentale. In altre parole, se un culto di divinità "madre" [...] ", che, assieme a quello della "diade", ama trovar applicazione nel mondo delle divinità femminili: sia esso un semplice riflesso della compagine familiare "tipo", o appartenga senz'altro a più arcane e remote sensibilità religiose (cfr. tria Fata ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...