La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] aumentano quindi rapidamente nelle regioni dalle quali i fotoni ultravioletti sono esclusi, e questo è ciò che vediamo riflesso nei contorni della fig. 5.
Inoltre, non sono necessarie condizioni eccezionali o temperature elevate per produrre catene ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] dell'ape, viene accoppiata all'emanazione di uno specifico odore. La stimolazione antennale data dalla ricompensa provoca un riflesso che fa estendere la proboscide dell'ape; in seguito al condizionamento, la somministrazione dell'odore in assenza ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] di modesta potenza (≃20 mW) viene deflesso dallo specchio di un galvanometro (G) che oscillando fa percorrere al raggio riflesso la larghezza del sensore ai fosfori (SF) nella direzione y, mentre questo avanza con velocità costante nella direzione x ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] e consumo dei paesi industriali, se esteso a tutto il mondo, provocherebbe un disastro ecologico e, di riflesso, economico; simmetricamente, altri hanno sostenuto che i tassi di crescita demografica nei paesi meno sviluppati porterebbero allo ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] che si appoggia sul velo palatino. L'illuminazione della laringe si ottiene mediante un fotoforo, i cui raggi luminosi vengono riflessi dallo specchietto ruotato di 40-50°. Facendo pronunciare al paziente la vocale 'e', o 'i', si ottiene un ulteriore ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] occhi della femmina sono stimolati dal lampo di un maschio che vola nelle sue vicinanze, essa risponde con un lampo riflesso, la cui latenza è caratteristica della specie (v. Lloyd, 1971). Questa risposta specifica induce il maschio a dirigere il suo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] la produzione del latte, riempiendo e gonfiando il gozzo. Lehrman ipotizzò che i pulcini nascessero solo con il riflesso casuale dell'azione del beccare. Quando beccano accidentalmente il gozzo della madre, viene rilasciato il latte, che ricompensa ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] 'era fra anima or soul e animus or rational principle. Né era di fatto spiegata l'emergenza di una coscienza 'riflessa' e comunque soggetta al potere e alla direzione della mente. Che la sensibilità fosse conscia o inconscia pareva diventare un fatto ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] cancro mammario. Era da tempo noto l'effetto della castrazione sullo sviluppo di tumori della mammella del topo, in riflesso a quanto noto in patologia umana sulla diversa frequenza del cancro mammario nella donna in relazione alle diverse situazioni ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] dell'apparato contrattile, del metabolismo specifico della cellula nervosa, emogiobine patologiche, inadeguatezza di determinate secrezioni, con riflesso secondario su tutta la vita cellulare.
b) Eziologia e patogenesi generali dei vari aspetti della ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...