L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] di Ippodamo di Mileto sappiamo quel poco che ci riferiscono Aristotele (Polit., II, 5, 1) ed Esichio, e quello che apparisce riflesso, in parodia, in un passo di Aristofane (Uccelli, 1004 e segg.) e forse anche in un breve e vago cenno di Platone ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] vi restano fisicamente inclusi.
Esplorazioni. - A notizia documentata il mondo occidentale ebbe le prime conoscenze sull'India per riflesso, durante i primi contatti dei Greci con gl'Imperi dell'Oriente classico. Così Erodoto ha più volte occasione ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] costituzionale o ordinaria correttiva degli orientamenti espressi dalla stessa Corte. Ma questa prudenza delle Camere è forse anche un riflesso dell'inerzia con la quale Camera e Senato accolgono tante delle sue decisioni. Benché l'art. 136 Cost ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] assûré, par des moyens éloignés et incertains (155).
Era del resto la lezione che Andrea Tron, il più riflessivo tra i diplomatici della Serenissima, traeva dalle peripezie della Repubblica ῾sorella' di Genova, che aveva imparato "colla propria ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] di imprese, modificazioni del tessuto sociale, che si sottopongono oggi ad analisi i problemi del consumo e, di riflesso, i problemi relativi alla posizione del consumatore nel mercato, di fronte alla grande impresa di produzione e di distribuzione ...
Leggi Tutto
Il reverse charge negli acquisti intracomunitari
Antonello Cosentino
Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] opposto elimina infatti, se il contribuente può esercitare integralmente il proprio diritto
alla detrazione, qualunque riflesso sull’ammontare dei versamenti dal medesimo dovuti.
La focalizzazione
La tendenziale neutralità fiscale dell’operazione ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] . E ciò si spiega agevolmente, perché l’assenza di una struttura per organi altro non è se non il riflesso, sul piano dei vantaggi organizzativi, della responsabilità illimitata e solidale dei soci. Questo non esclude, tuttavia, che i soci ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] sussiste in merito alla capacità del condominio di essere parte del processo, costituendo questo problema un inevitabile riflesso del dibattito sorto circa la natura del condominio. La soluzione negativa pare preferibile: l’amministratore deve ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] poi la sua azione per la repressione del contrabbando e delle esportazioni non autorizzate di armi (riflesso inevitabile delle fiorenti esportazioni legali) e il particolare impegno profuso nel garantire i sistemi di approvvigionamento alimentare ...
Leggi Tutto
Giudizio immediato e decreto penale di condanna
Vania Maffeo
Accanto alla forma tradizionale di giudizio immediato il legislatore ha introdotto con l. 24.7.2008, n. 125 una nuova tipologia, denominata [...] l’evidenza della prova» e l’udienza di riesame. L’interrogatorio in maniera diretta e il rito incidentale in modo riflesso assolverebbero il medesimo fine, vale a dire l’esposizione della linea difensiva.
Su questa premessa, e in ragione del fatto ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...