La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] che consistano in crimini di guerra e contro l’umanità (punto 4.1.), lesivi di diritti inviolabili della persona e di riflesso e negli stessi limiti quella dell’art. 3 l. n. 5/2013 (punto 5.1.).
Nella scelta operata dalla Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] pubblico con la sola esigenza di ripristinare la legalità violata. Più esattamente, la ravvisata inadeguatezza è il riflesso di una concezione dell'interesse alla legalità in termini per così dire assoluti29, quando invece una corretta individuazione ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] , infine la potenza sociale delle professioni liberali, numerosissime nei Parlamenti, costituivano lo Stato non come il semplice riflesso della sfera del possesso e delle forze economiche (Ilmaterialismo storico..., pp. 106-111). Il F., inoltre ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] era riuscito a impadronirsi solo nell'ottobre del 1253. Era però inevitabile che la polemica comportasse anche, di riflesso, un affievolimento del ricordo della "memorabile costruzione delle mani di Federico II".
Del tutto diversa la situazione in ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] e assoggettato in modo crescente alle formalità degli affari quotidiani, esso può essere considerato solo parzialmente un riflesso dello sviluppo culturale generale e di quello linguistico in particolare. Il raffinamento linguistico, a partire dall ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] di disciplina sostanziale e processuale. L’unico profilo distintivo concerneva, piuttosto, la diversità del bene protetto, riflesso della diversa proiezione finalistica delle condotte: l’una, finalizzata al terrorismo e all’eversione, centrata sulla ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] tempra morale di B. a quella di Martino, che sarebbe stata assai meno salda, sono molto probabilmente un riflesso dell'adesione che la tendenza scientifica prevalente nello Studio manifestava nei confronti della rigorosa dottrina bulgariana e della ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] che alla fine E. si sia convinto che gli infedeli non detenessero un dominium legittimo: questa posizione era forse un riflesso dell'entusiasmo suscitato dalla crociata del 1270. Nella prima redazione aveva invece sostenuto, in una giossa al X 1.2 ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] dictum giudiziale anche al terzo e di fare in modo che anche il privato ponga in essere quei comportamenti riflessi e consequenziali rispetto all’attività adempitiva dell’amministrazione, necessari per assicurare l’esecuzione in forma specifica del ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione del nuovo trattamento di disoccupazione, introdotto dall'art. 2 della l. 28.6.2012, n. 92 e denominato Assicurazione sociale per l’impiego [...] . 201, conv. in l. 22.12.2011, n. 214) – darà luogo alla determinazione del trattamento pensionistico. Ulteriore riflesso si rinviene, poi, nell’allineamento della base retributiva di calcolo della contribuzione figurativa con quella richiesta ai ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...