INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] dei popoli costieri e i nuovi rapporti che furono effetto della conquista dell'Etruria e della Campania, provocarono per riflesso anche nel Lazio una produzione industriale indigena: l'importazione di vasi campani e di bronzi etruschi vi fece sorgere ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] sia reati con i quali è leso un interesse comune, insieme con interessi militari (reati obiettivamente militari).
Sotto questo riflesso una teorica, che ha pure trovato codificazione in leggi di altri paesi e formerà tema di discussione nel progetto ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] . Tale movimento si produsse, prima che altrove, in Italia, e specialmente nell'Italia superiore e media, per riflesso del sorgere delle autonomie urbane, che caratterizzarono il primo rinascimento delle forme civili, dopo l'invasione barbarica; ma ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] al suo obbligo di restituire il receptum. Quindi la responsabilità contrattuale si profila, da un lato, sotto il riflesso delle prestazioni attinenti all'esatto compimento del viaggio con la nave designata (obbligazione dell'armatore noleggiante) e ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] hanno comportato una modifica sostanziale della situazione approdata nell'emanazione del d.p.r. n. 350 del 1985, riflesso, peraltro, della precedente direttiva comunitaria, n. 780 del 1977. L'autorizzazione all'inizio dell'attività diviene così, in ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] , in cui si concretizzava un'aspirazione all'integrazione di stampo più prettamente europeo. Piuttosto che come riflesso della politica americana, le nuove istituzioni nacquero soprattutto al fine di razionalizzare le risorse erogate dagli Stati ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] e alla necessità d'avviare e governare le conseguenti riforme, destinate a incidere complessivamente sulla Chiesa cattolica (e di riflesso, soprattutto per i risvolti ecumenici, in certa misura anche sulle altre Chiese cristiane) e a mutarne in ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] , cioè, dalle stesse o da altre norme.
La questione da porsi non è, dunque, 'se' le norme abbiano un riflesso sul controllo sociale, ma piuttosto 'come' esse ottengano osservanza e rispetto generalizzati.
Una risposta a questo quesito varia non solo ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] di comunicazione che dovrebbe stimolare un bisogno all'insaputa del soggetto, inducendolo a compiere l'atto economico per riflesso condizionato (v. Fusi e Testa, 1996).
All'Autorità garante, competente a giudicare sulle infrazioni, è attribuito, in ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] di uno status all'interno della banda. W. B. Miller (v., 1958) spiega il comportamento delinquenziale di gruppo come riflesso dei valori della cultura delle classi inferiori. Molto meno plausibili sono le teorie di Cloward e Ohlin (v., 1960) circa ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...