Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] dei propri assetti; solo in questo modo l’equilibrio tra valori, interessi e credenze comuni e diverse può essere riflesso in relazioni più differenziate ed integrate. Dunque vi è federalismo solo se un insieme di comunità politiche coesistono ed ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] che è colpita da nullità (art. 1419, co. 1, c.c.). Da quest’ultima regola, che costituisce un riflesso del principio di conservazione degli atti di autonomia negoziale, si desume il carattere eccezionale dell’estensione della nullità parziale all ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] che la storia male esposta del dritto". Nel suo concetto, all'opposto, il diritto romano - "che si può per certo riflesso dire essere il nostro dritto patrio" - andava studiato "non solo per l'intelligenza del nostro dritto civile, ma come dritto ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] resi alla produzione, non andrebbero invece calcolati nel reddito nazionale in quanto il loro valore si può ritenere già riflesso nel valore dei beni prodotti dai privati; tuttavia, data la difficoltà di distinguerli dai s. pubblici finali, l’uso ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] ottimistica, di ottenere un più immediato avvio della causa, ha sostituito quello della citazione a udienza fissa, analogo, per alcuni riflessi, a quello già adottato dal codice del 1940 per i p. davanti ai pretori e ai conciliatori. In breve, i ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE (XXXII, p. 923)
W. D'A.
Il codice civile 1942 non ha introdotte riforme rilevanti sul tema della successione che ha mantenuto inalterate le linee fondamentali ispirate alle concezioni romanistiche; [...] antiche, altre cause di indegnità, adeguandole alla coscienza del nostro tempo ed alla vigente legge penale.
Sempre con riflesso all'accettazione dell'eredità, è d'uopo segnalare la nuova disciplina che dell'istituto della sostituzione legale (cioè ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] dal terzo decennio del secolo, le parti del maggior consiglio a loro riguardo diradino sino a scomparire: un riflesso della diminuita importanza del maggior consiglio - è stato giustamente detto (100) - ma anche del diverso atteggiamento dello ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] conto della evoluzione del lavoro subordinato e della detipizzazione della subordinazione nella economia e nella struttura sociale e di riflesso anche nel diritto. Di questa evoluzione i commentatori e i giudici si sono dovuti occupare nella opera ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] e la pubblica amministrazione nell'esercizio di un potere ad essa attribuito dall'ordinamento;
il primo riflesso di tale relazione intercorrente tra il soggetto e la pubblica amministrazione è rappresentato dalla partecipazione procedimentale ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] di legittimazione al rimedio dei soggetti titolari di una situazione giuridica derivata, ovvero dei soggetti interessati solo di riflesso, come quelli legati da rapporti contrattuali con i legittimati all’impugnazione (Cons. St., 29.1.2008, n. 230 ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...